La percezione del sè nell'adolescente adottivo
**La percezione del sé nell'adolescente adottivo**
La percezione di sé nell’adolescente adottivo rappresenta un tema di grande rilevanza e complessità, che ha attratto l’attenzione di numerosi psicologi, pedagoghi e sociologi. Questo periodo di...
Continua a leggereL'importanza di ripensare all'infanzia e alla propria storia: risignificare la relazione con i genitori biologici per aiutare i figli adottivi a superare il senso di disvalore e il dolore.
Negli ultimi decenni si è sviluppata una maggiore sensibilità verso i bisogni dei bambini adottivi, affrontando le difficoltà emotive e psicologiche che spesso accompagnano il loro percorso. Per comprendere quanto possa essere importante ripensare...
Continua a leggereDalla divergenza dei tratti fisici e temperamentali, innati o acquisiti nelle esperienze infantili preadottive, può nascere nell'adolescente una crisi legata al senso di appartenenza alla famiglia adottiva e alla percezione di sentirsi 'fuori'.
**Dalla divergenza tra i caratteri fisici e temperamentali, innati o acquisiti nelle esperienze infantili preadottive, può scaturire nell’adolescente una crisi sul senso di appartenenza al nucleo familiare adottivo e la percezione di sentirsi...
Continua a leggereRiconoscersi nei Tratti Somatici dei Familiari: Una Sfida Per i Figli Adottivi
### "Riconoscersi nei Tratti Somatici dei Familiari: Una Sfida Per i Figli Adottivi"
Riconoscersi nei tratti somatici e nei comportamenti che caratterizzano i propri genitori o fratelli/sorelle può essere un'esperienza complessa per i figli adottivi....
Continua a leggere