
Cos'è la leadership maieutica e come si diventa leader maieutici
La leadership maieutica è un concetto che trae ispirazione dalla filosofia di Socrate e dal suo metodo dialettico, noto come maieutica, che consiste nell'arte di guidare l'interlocutore alla scoperta delle verità attraverso il dialogo e il confronto...
Continua a leggere
Pianificazione marketing: come integrare occasioni speciali come Natale, Capodanno cinese, Pasqua e San Valentino nelle campagne
La programmazione marketing nelle aziende moderne si basa sempre più su calendari ben definiti, in cui sono contemplati una serie di appuntamenti fissi con un potenziale significativo per la promozione dei prodotti e dei servizi della marca. Tra questi...
Continua a leggereApplicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua
L'approccio enattivo all'apprendimento della lingua si basa sulla teoria della cognizione enattiva, che pone l'accento sull'interazione tra organismo e ambiente, sottolineando come la conoscenza emerga attraverso l'azione concreta e l'esperienza diretta....
Continua a leggereVita e opere di John Hothby
John Hothby, noto anche come Johannes Ottobi o Odulphus, è una figura emblematica nel panorama musicale del Quattrocento, il cui contributo alla musica sacra e alla teoria musicale è stato di straordinaria importanza. Nato presumibilmente a York, in...
Continua a leggereApplicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva è un approccio pedagogico che sottolinea l'importanza dell'interazione tra il corpo, l'ambiente e la mente nel processo di apprendimento. Questo metodo si basa sulla teoria della conoscenza enattiva, che considera il conoscere come...
Continua a leggere
Apice Vecchia: Evoluzione Storica e Cause dell’Abbandono
Apice Vecchia è un piccolo borgo situato nella provincia di Benevento, in Campania. Questo affascinante paesino ha una storia ricca e complessa, caratterizzata da un'evoluzione che lo ha portato dall'essere un vivace centro abitato all'essere...
Continua a leggere
Relazione sul libro 'L'anno in cui imparai a raccontare storie' di Lauren Walk
"L'anno in cui imparai a raccontare storie" è un romanzo di formazione scritto dall'autrice Lauren Wolk, pubblicato in Italia da Salani Editore. Ambientato nell'America rurale degli anni Quaranta, il libro affronta tematiche importanti quali l'amicizia,...
Continua a leggere
La chiesa vecchia di San Vito a Lucca: la prima testimonianza della sua edificazione risale al 1036, ma si presume sia stata costruita prima dell'anno 1000. Ampliamenti e ricostruzioni sono stati effettuati attraverso l'analisi strutturale e i documenti d
La Chiesa Vecchia di San Vito a Lucca rappresenta un significativo esempio di architettura religiosa che attraversa i secoli, connotata da leggere ma costanti trasformazioni. Situata in una città nota per la sua ricca tradizione storica e...
Continua a leggereIntroduzione a un volume che raccoglie studi storici, archivistici e artistici del quartiere di San Vito a Lucca: Celebrazione del quarantesimo anniversario della consacrazione della nuova chiesa
La città di Lucca è un luogo dove le trame della storia, dell'arte e della cultura si intrecciano in modi affascinanti, creando un tessuto ricco di memorie e testimonianze. In questo contesto, il quartiere di San Vito emerge come un microcosmo che...
Continua a leggere
La speranza cristiana a confronto con la speranza puramente umana: una virtù teologale particolarmente importante nel periodo liturgico dell'Avvento in preparazione al Natale
La speranza è una virtù che ha accompagnato l'umanità nel corso dei secoli, assumendo diverse forme e significati a seconda del contesto culturale, religioso o filosofico di riferimento. Nell'ambito del cristianesimo, la speranza riveste un ruolo di...
Continua a leggere