Terapia assistita con gli animali: la pet therapy
La terapia assistita con gli animali, conosciuta universalmente come pet therapy, è una pratica che ha acquisito notevole popolarità negli ultimi decenni. Questo metodo terapeutico si basa sull’interazione tra esseri umani e animali, con...
Continua a leggereTerapia assistita con gli animali: la pet therapy
La terapia assistita con gli animali, conosciuta comunemente come pet therapy, ha suscitato un interesse crescente sia a livello scientifico che sociale, diventando un pilastro significativo nell’ambito del benessere umano. Questo tipo di terapia si...
Continua a leggereTucidide e Lucrezio: Due modi di trattare la peste di Atene
Il racconto della peste di Atene rappresenta un punto di snodo nell'opera di Tucidide, permettendo una profonda riflessione sulla natura umana, sul funzionamento della società e sugli insufficienti rimedi che l’essere umano può spesso mettere in atto...
Continua a leggereBenessere psicologico: Importanza, evoluzione dei metodi per salvaguardarlo e maggiore consapevolezza contemporanea
Il benessere psicologico rappresenta un concetto complesso e multidimensionale che racchiude molteplici aspetti dell'esperienza umana, fra cui l'autonomia, la crescita personale, la soddisfazione di vita e le relazioni interpersonali positive. Negli...
Continua a leggereBenessere psicologico: l'importanza, i nuovi metodi di salvaguardia e la crescente consapevolezza contemporanea
### L'importanza del benessere psicologico e l'evoluzione dei metodi per salvaguardarlo
Il benessere psicologico è emerso come un tema centrale nel panorama scientifico e sociale contemporaneo, riconosciuto come componente fondamentale della salute...
Continua a leggerePet therapy e inclusione scolastica
La pet therapy, formalmente nota come terapia assistita dagli animali, ha guadagnato una notevole attenzione negli ultimi decenni all'interno delle discipline educative e terapeutiche, specialmente per il suo potenziale nelle situazioni di inclusione...
Continua a leggere
La teoria dell'alloggio e della casa: significato e concetti delle scienze sociali
La casa è molto più di un semplice spazio fisico; essa racchiude una serie di significati profondi, sia individuali sia collettivi, che la rendono un tema di grande rilevanza nelle scienze sociali e antropologiche. Questo saggio esplorerà il...
Continua a leggereServizi sociali irlandesi: un’analisi approfondita di Dublino e delle persone con disabilità
## I Servizi Sociali in Irlanda: Focus sulle Persone con Disabilità a Dublino
I servizi sociali in Irlanda, e in particolare a Dublino, hanno una storia complessa e ricca di riforme mirate a migliorare il benessere della popolazione. Un'attenzione...
Continua a leggere
Organizzazione della Repubblica: Un'Analisi Dettagliata in Formato Word
La "Costituzione della Repubblica Italiana", promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, stabilisce la struttura e il funzionamento dello Stato attraverso un documento essenziale che riflette i valori democratici...
Continua a leggere
Organizzazione della Repubblica: Analisi Estesa con Bibliografia
La Costituzione della Repubblica Italiana è il fondamentale quadro legale e politico che regge lo Stato italiano e ne definisce l'organizzazione istituzionale. Promulgata il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, essa è il frutto...
Continua a leggere