Quarantesimo anniversario della consacrazione della nuova chiesa di San Vito: Ricerche storiche, archivistiche e artistiche del quartiere di San Vito nella periferia
Il quarantesimo anniversario della consacrazione della nuova chiesa di San Vito ha rappresentato una straordinaria occasione per esplorare e valorizzare la ricca storia del quartiere di San Vito, nella periferia di Lucca. Grazie all'iniziativa del...
Continua a leggereIschia e il sacro Graal: Riflessioni su personaggi ed episodi legati al mito durante il periodo normanno
Il mistero del sacro Graal ha affascinato storici e appassionati di miti per secoli, con una miriade di teorie che cercano di collocare la leggendaria coppa in luoghi tra i più disparati del mondo. In questo contesto, emergono anche indizi che collegano...
Continua a leggere
Il legame tra l'uso di Internet e il FoMO: un'influenza ambivalente sul benessere e sull'interazione sociale
L'avvento di Internet e dei social media ha trasformato radicalmente le dinamiche sociali, offrendo nuove opportunità di interazione e condivisione. Tuttavia, ha anche introdotto nuove forme di ansia e preoccupazione, come il "Fear of Missing Out"...
Continua a leggereL'uso di Internet e il rischio di phubbing: come lo smartphone compromette le relazioni interpersonali.
Nel mondo contemporaneo, la diffusione pervasiva di internet e l'uso costante di smartphone hanno rimodellato radicalmente le modalità di interazione sociale. Un fenomeno che emerge dal connubio tra tecnologia e comportamento sociale è il "phubbing",...
Continua a leggere
Uso e prevalenza globale dell'Internet mobile: un'analisi sull'eccessivo utilizzo di Internet dal 1996 al 2012
Il termine "uso di Internet mobile" è stato coniato per descrivere la crescente dipendenza dalla connessione a Internet attraverso dispositivi portatili. Questo fenomeno ha assunto proporzioni rilevanti a livello globale, con una prevalenza stimata di...
Continua a leggereLa diffusione della tecnologia e l'accesso a Internet tramite smartphone: vantaggi e svantaggi
La diffusione della tecnologia ha radicalmente trasformato la nostra vita quotidiana, consentendo a quasi metà della popolazione mondiale di accedere a Internet tramite smartphone. Questo fenomeno ha generato numerosi vantaggi: comunicazione istantanea,...
Continua a leggere
Come finisce 'Under Milk Wood' di Dylan Thomas?
"Under Milk Wood" è un'opera radiofonica scritta dal poeta gallese Dylan Thomas, che esplora la vita quotidiana degli abitanti di un piccolo villaggio immaginario chiamato Llareggub. Composta da un mosaico di voci che intrecciano monologhi interiori,...
Continua a leggereCome Gertrude istruisce i suoi figli secondo Pestalozzi: Analisi dettagliata e definita
Johann Heinrich Pestalozzi è stato uno dei più influenti educatori del XVIII e XIX secolo e la sua opera "Come Gertrude istruisce i suoi figli" rappresenta un punto di svolta nel pensiero pedagogico. Questo saggio esamina dettagliatamente i principi...
Continua a leggereAccettazione positiva incondizionata: una condizione necessaria nelle relazioni d'aiuto
L'accettazione positiva incondizionata è un concetto centrale nel campo delle relazioni d'aiuto, originariamente sviluppato da Carl Rogers, uno dei principali esponenti della psicologia umanistica. Rogers riteneva che l'accettazione positiva...
Continua a leggereCome la congruenza di Rogers agisce in ogni relazione d'aiuto
La teoria della congruenza, formulata dallo psicologo Carl Rogers, è un elemento centrale nel suo approccio terapeutico, noto come Terapia Centrata sul Cliente. La congruenza, per Rogers, si riferisce all'autenticità e alla genuinità che un terapeuta...
Continua a leggere