Le fasi della spesa nel bilancio degli enti locali: riferimenti normativi e articoli principali del D.Lgs. 267/2000
La gestione finanziaria degli enti locali in Italia è regolata da una normativa specifica che assicura trasparenza, efficienza e controllo sull'uso delle risorse pubbliche. Uno degli aspetti fondamentali della finanza degli enti locali riguarda la spesa...
Continua a leggereIl bando e il disciplinare di gara nel Codice dei Contratti Pubblici: Riferimenti normativi e articoli principali del D.Lgs. 36/2023
Il processo di affidamento dei contratti pubblici rappresenta una branca fondamentale del diritto amministrativo, non solo per le sue implicazioni legali, ma anche per l'impatto che può avere sull'economia e sulla società. Con l'adozione del nuovo...
Continua a leggereLa disciplina degli appalti pubblici nel Dlgs. 36/2023 e i tipi di procedura
La disciplina degli appalti pubblici in Italia ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, adeguandosi alle sempre crescenti esigenze di trasparenza, efficienza e legalità. Questo processo di riforma è fondamentale per un settore che...
Continua a leggerePier delle Vigne e l’Imperatore nel Canto 13 dell’Inferno di Dante: Analisi del Rapporto attraverso le Nominalizzazioni
### Introduzione
Il tredicesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri si apre con un paesaggio inquietante: il Boschetto dei Suicidi, un luogo cupo e macabro, popolato da alberi contorti che imprigionano le anime di coloro che si sono tolti la vita. In...
Continua a leggere
Relazione tra linguaggio, matematica e logica
Il linguaggio, la matematica e la logica rappresentano tre pilastri fondamentali del pensiero umano, ciascuno con caratteristiche uniche ma intimamente intrecciate. Questa interconnessione è evidente nella storia della filosofia e della scienza, in cui...
Continua a leggere
La comunicazione e la sua importanza
La comunicazione è un elemento fondamentale della società umana e ha rappresentato, attraverso i secoli, uno strumento di coesione sociale, di trasmissione culturale e di progresso tecnologico. L'importanza della comunicazione risiede nella sua...
Continua a leggereUn percorso CLIL per la scuola secondaria: Saggio di 3-4 pagine
Un percorso CLIL per la scuola secondaria di secondo grado rappresenta una strategia innovativa per l'insegnamento di materie non linguistiche attraverso una lingua straniera. Nel contesto della Storia dell’Arte, l'approccio CLIL (Content and Language...
Continua a leggereIl ruolo delle donne: discriminazioni, femminicidi e diritti umani - un'analisi con citazioni di autori del Novecento
Nel corso della storia, il ruolo delle donne e la loro battaglia contro le discriminazioni di genere hanno occupato una posizione centrale nei dibattiti sociali e politici. Nonostante i progressi significativi osservati specialmente nel Novecento e nel...
Continua a leggereIl muro di Berlino: La caduta del 9 novembre 1989 e la fine della Guerra Fredda
**Il Muro di Berlino: Un Simbolo della Guerra Fredda e Oltre**
La data del 9 novembre 1989 è impressa nella memoria collettiva come un momento cruciale della storia moderna: la caduta del Muro di Berlino. Questo evento epocale non solo segnò la...
Continua a leggereGuerra e Pace
L'opposizione tra guerra e pace rappresenta una dicotomia antica e profondamente radicata nella storia dell'umanità. Questo antagonismo ha influito in modo significativo su campi politici, culturali e sociali, generando un dibattito che attraversa...
Continua a leggere