Affrontare il cammino terapeutico: tre esperienze e tre risorse interne
Caro Studente,
nel viaggio che intraprendi lungo il cammino accademico e personale, è fondamentale riconoscere e valorizzare quegli strumenti che ti accompagnano e che spesso dimentichiamo di possedere. Partendo dal concetto, enfatizzato nel campo...
Continua a leggere
Un percorso di crescita e benessere che può cambiare la vita
Il percorso di crescita e benessere che può davvero cambiare la vita di una persona si basa su un approccio strutturato e focalizzato su ogni individuo, considerato unico e complesso. Questo viaggio trasformativo comincia con una valutazione iniziale,...
Continua a leggereRicerca sull'imperialismo nella storia
L'imperialismo ha rappresentato una delle forze storiche più potenti e complesse dell'età moderna, influenzando profondamente la politica mondiale, l'economia, la cultura e le relazioni sociali. Questo fenomeno, che si sviluppò in modo particolare...
Continua a leggere
Le mie esperienze lavorative con utenti con diverse patologie e disturbi di personalità, integrandoli in ambienti neutri con diverse frequentazioni di persone che fanno volontariato: ragazzi con disabilità, teatro, cucina, musica, pittura
Lavorare con individui che presentano diverse patologie psichiatriche e disturbi di personalità offre un'opportunità unica per esplorare le diverse sfaccettature della complessità umana. Ciò che spesso viene percepito come un disturbo o una...
Continua a leggereAnalisi della giurisprudenza recente e rilevante relativa alla responsabilità ex art. 340 c.p. del medico di turno presso il punto di assistenza territoriale (PAT) di un distretto ASL
Negli ultimi anni, la giurisprudenza italiana ha prestato crescente attenzione ai casi di responsabilità dei medici di turno che non si presentano al lavoro presso punti di assistenza, come i Punti di Assistenza Territoriale (PAT). Questo tema è di...
Continua a leggereL'apertura radicale nelle relazioni personali e le emozioni ad essa legate: un campo di studio tra psicologia, sociologia e scienze della comunicazione
Le radici teoriche dell'apertura radicale possono essere ricondotte al lavoro di Carl Rogers, uno dei padri fondatori della psicologia umanistica. Rogers ha enfatizzato l'importanza della "congruenza" o autenticità nel rapporto terapeutico, sostenendo...
Continua a leggereLettura sull'apertura radicale nelle relazioni personali e le emozioni
Titolo del Compito: "Lettura sull'Apertura Radicale nelle Relazioni Personali e EMOZIONI"
La lettura sull'apertura radicale nelle relazioni personali, e l'universo emotivo che essa abbraccia, è un campo d'indagine interdisciplinare che fonde...
Continua a leggereApertura radicale: Un'analisi approfondita
"L'apertura radicale" si riferisce a un concetto o fenomeno piuttosto ampio e può collegarsi a diversi ambiti di studio e applicazioni. Tuttavia, rimane importante specificare quale campo di studio o contesto stai considerando, poiché "apertura...
Continua a leggereIl colloquio con se stessi e addestramento mentale: ACT, CBT, MBSR, MBRP, DBT
Il colloquio con se stessi e l'addestramento mentale sono strumenti potenti nella psicologia contemporanea, utili per migliorare il benessere individuale e affrontare varie condizioni psicopatologiche. Diverse terapie cognitivo-comportamentali e basate...
Continua a leggereIl colloquio con se stessi come addestramento mentale
Caro Studente,
Nel percorso universitario, è comune e spesso inevitabile sperimentare un dialogo interno: un colloquio costante che può fungere da mezzo di crescita personale e di miglioramento delle proprie capacità cognitive e affettive. Questo...
Continua a leggere