La radice come simbolo di solidità e radicamento: Valori legati alla terra, alla famiglia e al metodo di lavoro
La radice, nella sua ricchezza simbolica, rappresenta una delle metafore più potenti e intramontabili della cultura e della letteratura umana. Dalla botanica alla filosofia, dalla psicologia alla cultura popolare, questo elemento naturale ha...
Continua a leggereCos'è uno specchietto di un libro?
Il "specchietto" di un libro è uno strumento fondamentale per l’organizzazione e la fruizione dei contenuti letterari, spesso utilizzato per guidare il lettore attraverso la complessità dei testi. Esso è parte integrante della prefazione o...
Continua a leggere
Riassunti delle mie dispense
Le dispense sono strumenti didattici fondamentali nella vita scolastica di uno studente delle scuole medie superiori italiane. Si tratta di materiali che i professori preparano con l'obiettivo di riassumere, spiegare e approfondire i contenuti che...
Continua a leggere
Articolo 22: Condotte non lesive nel Codice deontologico degli psicologi
L'Articolo 22 del Codice Deontologico degli Psicologi italiani si occupa delle "Condotte non lesive," un tema che riveste un'importanza cruciale nella pratica professionale degli psicologi. Questo articolo sottolinea come gli psicologi siano obbligati a...
Continua a leggereTipologia C: Tema di argomento storico-sociale - Transformazioni del concetto di democrazia nel Novecento
Il Novecento è stato un secolo ricco di eventi storici che hanno messo alla prova e determinato l'evoluzione del concetto di democrazia. Lungo tutto il secolo, la democrazia ha dovuto confrontarsi con sfide formidabili, a partire dalle difficoltà...
Continua a leggereLe barriere della guerra e i suoi effetti sulle popolazioni nei conflitti attuali
Le guerre, evento tanto antico quanto il genere umano stesso, rappresentano una delle tragedie più profonde e devastanti della storia globale. Le barriere erette dalla guerra, siano esse fisiche, psicologiche o sociali, hanno effetti di lungo termine...
Continua a leggere
Analisi di una novella a tua scelta del Decameron e elementi riconducibili alla poetica di Boccaccio
Il “Decameron” è una delle opere più significative della letteratura italiana, composta da Giovanni Boccaccio fra il 1349 e il 1353. Esso contiene cento novelle narrate da un gruppo di giovani rifugiati in campagna per sfuggire alla peste nera che...
Continua a leggereGruppo mercenario nella penisola delle giungle e città perdute
Nel cuore della giungla e tra le impenetrabili montagne della penisola dello Yucatán, esistono storie di città perdute e culture che hanno affascinato esploratori e studiosi per secoli. Tali storie si intrecciano con leggende di tesori nascosti e...
Continua a leggere
Il giardino dei Finzi-Contini
"Il giardino dei Finzi-Contini" è un romanzo di Giorgio Bassani, pubblicato per la prima volta nel 1962. Quest'opera, ambientata nella Ferrara degli anni Trenta e Quaranta, rappresenta un esempio significativo della letteratura italiana del Novecento,...
Continua a leggere
Saggio lungo sugli impianti di trattamento sanitario ambientale
Gli impianti di trattamento sanitario ambientale sono una componente cruciale della gestione sostenibile dei rifiuti e della protezione della salute pubblica. Essi rappresentano uno dei principali strumenti attraverso cui le società moderne affrontano...
Continua a leggere