La scuola e le sue sfide: Lo stress, la competizione e il timore di deludere
L’esperienza scolastica di uno studente italiano di scuola media superiore è, in molti casi, segnata da un pesante carico di stress, ansia e pressione emotiva. Sono realtà profonde e complesse che spesso rimangono invisibili agli occhi degli adulti,...
Continua a leggereTucidide e Lucrezio: Due modi di trattare la peste di Atene
Il racconto della peste di Atene rappresenta un punto di snodo nell'opera di Tucidide, permettendo una profonda riflessione sulla natura umana, sul funzionamento della società e sugli insufficienti rimedi che l’essere umano può spesso mettere in atto...
Continua a leggere
Le principali figure retoriche.
## Introduzione
Nella poesia, la musica e altre forme d'arte, la presenza di strutture organizzative è fondamentale per la creazione di opere che catturano e mantengono l'attenzione del pubblico. Tali strutture, note come figure d'ordine, sono tecniche...
Continua a leggere
Modelli per la definizione della qualità della vita
La qualità della vita è un concetto complesso e multidimensionale che si riferisce al benessere generale degli individui e delle società. Questo concetto è influenzato da diversi fattori, tra cui la salute fisica e mentale, le relazioni sociali,...
Continua a leggere
Incomprensione con i Genitori: Una Riflessione Personale
Caro diario,
oggi è stata una giornata davvero difficile, sicuramente una di quelle che non dimenticherò presto. Ho avuto una grossa incomprensione con i miei genitori e mi sento in un vortice di emozioni che non so come gestire. Forse scrivere mi...
Continua a leggereAnalisi della struttura della poesia "Labirinto" di Diego Valeri
Diego Valeri, rinomato poeta italiano del XX secolo, appartiene a un contesto letterario segnato da profondi cambiamenti culturali e storici. Nato nel 1887 e scomparso nel 1976, Valeri visse in un periodo di transizione tra diverse correnti letterarie,...
Continua a leggereRichiesta di copia della ricostruzione di carriera per fini pensionistici da parte del docente.
Il tema della ricostruzione della carriera dei docenti all'interno del sistema scolastico italiano è una questione di grande rilevanza e attualità, diventando sempre più centrale nel dibattito pubblico e tra i professionisti del settore. La complessa...
Continua a leggere
Descrizione della mia estate: un racconto di esperienze e riflessioni
L’estate è sempre la stagione più attesa da noi studenti, il periodo in cui finalmente ci liberiamo dal ritmo frenetico della scuola per goderci momenti di svago, riflessione e anche un po' di sana noia. Quest’anno ho cercato di sfruttare al...
Continua a leggere
Sport di ieri e oggi: un confronto
Nel corso della storia, lo sport ha svolto un ruolo cruciale, non solo come passatempo, ma anche come specchio delle trasformazioni sociali, economiche e culturali. Analizzare l'evoluzione delle discipline sportive dalle epoche passate ai giorni nostri...
Continua a leggereEsercitare il pensiero critico: Analisi del poemetto di Poliziano secondo Vittore Branca.
Il poemetto "Stanze per la giostra" di Angelo Poliziano, scritto tra il 1475 e il 1478, rappresenta una delle opere più significative del Rinascimento italiano. Questo componimento poetico è dedicato a Giuliano de’ Medici e celebra la sua vittoria in...
Continua a leggere