Il RUP e il suo ruolo nell'amministrazione pubblica
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è una figura istituzionale chiave, introdotta nell'ordinamento italiano per gestire le procedure amministrative relative agli appalti pubblici e garantire l'efficacia e l'efficienza nell'uso delle risorse...
Continua a leggereRacconto di fantascienza sul riscaldamento globale
Il riscaldamento globale è un fenomeno reale e preoccupante che sta avendo un impatto significativo sul nostro pianeta. Negli ultimi decenni, la letteratura di fantascienza ha spesso esplorato scenari futuri immaginando le possibili conseguenze estreme...
Continua a leggere
Esiste ancora la gentilezza? Tema argomentativo
La gentilezza è un tema che suscita curiosità e dibattiti da tempo immemore. In un mondo caratterizzato da dinamiche spesso frenetiche e da una crescente digitalizzazione, ci si chiede se esista ancora la gentilezza e quale significato assuma nella...
Continua a leggereMappa dell'inquinamento climatico
L'inquinamento climatico è uno dei temi più pressanti del nostro tempo, rappresentando una sfida globale che interessa molteplici aspetti della vita umana e dell'ambiente. Questo fenomeno, dovuto principalmente all'attività antropica, ha conseguenze a...
Continua a leggere
La teoria delle stringhe: Un'introduzione alla fisica moderna
La teoria delle stringhe è una delle frontiere più affascinanti della fisica teorica contemporanea, proponendosi come una delle candidate principali per una teoria del tutto, capace di unificare le quattro interazioni fondamentali della natura: la...
Continua a leggere
Ampliando la riflessione di Ilg, si può notare come il persiano non sia l’unica figura a presentare assonanze con quelle dell’album dell’artista veronese: il giannizzero posto su piedistallo (fig. 16), sulla parete di fronte a quella del persiano
Nel contesto artistico del Rinascimento europeo, le interazioni culturali e le rappresentazioni di figure esotiche, come i mori e gli ottomani, erano fenomeni largamente diffusi e dotati di significati politici e sociali profondi. La riflessione proposta...
Continua a leggere
Tema sulla COP26
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta come COP26, si è tenuta a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 13 novembre 2021. Questa conferenza è stata particolarmente significativa perché ha segnato il primo...
Continua a leggere
Immagina di dover salvare cinque libri da destinare alle generazioni future: quali sceglieresti e perché? Indica con precisione il nome degli autori e i titoli, soffermandoti a spiegare le motivazioni di queste scelte.
Immagina di dover scegliere solo cinque libri da conservare per le generazioni future. È una sfida complessa, poiché i libri sono strumenti fondamentali per comprendere il mondo e apprendere lezioni preziose. Di seguito, presento i cinque libri che...
Continua a leggereImmagina di dover salvare cinque libri per le generazioni future: quali sceglieresti e perché? Indica con precisione il nome degli autori e i titoli, soffermandoti a spiegare la scelta di questi cinque e non altri.
Salvare i libri significa preservare la conoscenza, la cultura e l'eredità umana per le generazioni future. In un mondo in cui tutto potrebbe essere perduto, selezionare soltanto cinque libri per rappresentare il meglio della saggezza umana è un...
Continua a leggere
Riflessioni sulla violenza contro le donne nel film
"Mia", un film diretto da Ivano De Matteo, esplora in modo incisivo e attuale la tematica della violenza di genere, spingendo lo spettatore a interrogarsi su un fenomeno sempre più presente nella nostra società: la violenza contro le donne. La...
Continua a leggere