
Vita del governatore Landolfo Ingaldo e collegamenti con la sesta novella della quinta giornata del Decamerone
La figura del governatore Landolfo Ingaldo, noto mercante di Amalfi, emerge in un contesto storico in cui l'Italia meridionale svolgeva un ruolo cruciale nei commerci del Mediterraneo. Sebbene non vi siano documentazioni dettagliate e ufficiali su...
Continua a leggereSilla, Roma: il I secolo a.C.
Lucio Cornelio Silla, noto semplicemente come Silla, è stato una delle figure più influenti e controverse della tarda Repubblica Romana, un periodo segnato da profondi cambiamenti politici e sociali. Nato nel 138 a.C., Silla apparteneva a una famiglia...
Continua a leggere
Catalogazione dei codici della marca: la Triplice Alleanza di Terra, Sole e Acqua
La relazione presentata si concentra sull'importanza strategica dei codici visivi nella costruzione dell'identità di un marchio, esaminando in particolare la suddivisione proposta nella cosiddetta "Triplice Alleanza". Questa struttura si basa su tre...
Continua a leggere
In seguito a quali eventi Dante si schierò con i Bianchi, superando la posizione di neutralità mantenuta fino a quel momento
Dante Alighieri, uno dei più celebri poeti della letteratura italiana e mondiale, vissuto tra il 1265 e il 1321, visse in un periodo di forti tensioni politiche e sociali nella sua città natale, Firenze. Queste tensioni si manifestavano soprattutto...
Continua a leggereIl lago dei cigni: Un'analisi del balletto
"Il lago dei cigni" è un balletto di rilevanza storica e artistica nell'ambito della danza classica. Composto da Pëtr Il'ič Čajkovskij tra il 1875 e il 1876, rappresenta un'opera fondamentale nel repertorio dei balletti classici ed è tuttora...
Continua a leggereCaratteristiche del palazzotto di don Rodrigo
Il "Palazzotto di Don Rodrigo" è una costruzione che emerge dalla letteratura italiana come un luogo emblematico, un simbolo del potere e dell’oppressione. Esso appare ne "I Promessi Sposi", il romanzo storico scritto da Alessandro Manzoni, che è...
Continua a leggereI codici visivi di un brand: riflessione sull'universo valoriale e sull'implementazione nella comunicazione e nei prodotti
I codici visivi di un brand sono fondamentali per trasmettere l'identità e i valori di un'azienda. Essi funzionano come un linguaggio universale che permette di comunicare attraverso simboli, colori, forme e immagini che il pubblico associa...
Continua a leggereConfronto tra Cicerone e Machiavelli
Marco Tullio Cicerone e Niccolò Machiavelli sono due figure emblematiche della cultura europea che hanno influenzato in modi distinti il pensiero politico e filosofico occidentale. Sebbene separati da oltre un millennio, i loro scritti continuano a...
Continua a leggereIl principio di parità di genere nella Costituzione e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Violenza sulle donne, discriminazione, esclusione e il 'gender gap'
Il principio di parità di genere è un valore fondamentale sancito sia dalla Costituzione italiana sia dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e rappresenta un pilastro essenziale per la costruzione di società giuste ed eque. La Costituzione...
Continua a leggere
Il palazzotto di Don Rodrigo nel capitolo V di Manzoni: riflessioni sul rapporto tra luogo e personalità
Nel capitolo V de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, il palazzotto di Don Rodrigo è rappresentato come un luogo oscuro, trascurato e opprimente, che riflette perfettamente il carattere del suo proprietario. Don Rodrigo è un personaggio...
Continua a leggere