
Nell'inferno dantesco spiccano Paolo e Francesca, sfortunati amanti medievali: ripercorrendo sentimenti e sensazioni raccontati dalla dama di Gradara, si può notare che l'amore è un lavoro che non ha età né epoca. Commento delle riflessioni e loro...
Nell’Inferno di Dante Alighieri, particolarmente nel celebre canto V, i lettori vengono presentati alle figure di Paolo e Francesca, due amanti sfortunati il cui destino esemplifica le complessità e le sfide dell’amore. Francesca da Rimini e Paolo...
Continua a leggere
Ugo Foscolo: Neoclassicismo e Preromanticismo
Ugo Foscolo rappresenta una figura centrale nel panorama letterario italiano tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, un periodo caratterizzato dalle transizioni e dalle tensioni tra Neoclassicismo e Preromanticismo. Nato nel 1778 a Zante, allora...
Continua a leggere
Saint-Germain-des-Prés avant et après les guerres
Titolo: "Saint-Germain-des-Prés prima e dopo le guerre"
Saint-Germain-des-Prés, situato nel sesto arrondissement di Parigi, rappresenta uno dei quartieri più emblematici e affascinanti della città. La sua ricca storia è caratterizzata da una serie...
Continua a leggere
La speranza cristiana a confronto con la speranza puramente umana: una virtù teologale particolarmente importante nel periodo liturgico dell'Avvento in preparazione al Natale
La speranza è una virtù che ha accompagnato l'umanità nel corso dei secoli, assumendo diverse forme e significati a seconda del contesto culturale, religioso o filosofico di riferimento. Nell'ambito del cristianesimo, la speranza riveste un ruolo di...
Continua a leggereQuarantesimo anniversario della consacrazione della nuova chiesa di San Vito: Ricerche storiche, archivistiche e artistiche del quartiere di San Vito nella periferia
Il quarantesimo anniversario della consacrazione della nuova chiesa di San Vito ha rappresentato una straordinaria occasione per esplorare e valorizzare la ricca storia del quartiere di San Vito, nella periferia di Lucca. Grazie all'iniziativa del...
Continua a leggere
Introduzione a un libro che raccoglie interessanti ricerche archivistiche storiche e artistiche relative al quartiere di San Vito in Lucca.
### San Vito: Un Viaggio tra Storia e Arte
L'intrigante connubio tra storia e arte trova nel quartiere di San Vito a Lucca un fertile terreno di indagine, un microcosmo in cui i secoli sembrano raccogliersi per narrare le proprie vicende a chi ha la...
Continua a leggereUn reperto storico trovato
Era una giornata di primavera e la maestra Anna ci aveva portato in gita al Museo Archeologico della nostra città. Ero molto emozionato perché non ero mai stato in un museo prima di allora. La maestra ci aveva raccontato che avremmo visto dei reperti...
Continua a leggereAnalisi di un omicidio di un pianista
L'omicidio del pianista, un inquietante episodio di cronaca che ha sconvolto il mondo dello spettacolo e non solo, è avvenuto a metà del XX secolo nella tranquilla città di Genova, in Italia. La vittima, Guido Moriani, era un talentuoso pianista di 35...
Continua a leggere
Tema sull'imperialismo per studenti della terza media
L'imperialismo è un fenomeno storico di grande importanza che ha segnato profondamente la storia mondiale tra il XIX e il XX secolo. Esso rappresenta l'estensione del dominio di una nazione su altre, attraverso conquiste territoriali o l'imposizione di...
Continua a leggereIl lago dei cigni: Un'analisi del balletto classico
"Il lago dei cigni" è un balletto in quattro atti composto da Pëtr Il'ič Čajkovskij tra il 1875 e il 1876. La sua storia, ancora oggi eseguita nei teatri di tutto il mondo, si basa su una serie di racconti popolari russi e tedeschi, e la trama...
Continua a leggere