Esercizi per casa

- preparati da lumila

Scrivi l'esercizio per casa al posto mio

Nell'inferno dantesco spiccano Paolo e Francesca, sfortunati amanti medievali: ripercorrendo sentimenti e sensazioni raccontati dalla dama di Gradara, si può notare che l'amore è un lavoro che non ha età né epoca. Commento delle riflessioni e loro...

Nell'inferno dantesco spiccano Paolo e Francesca, sfortunati amanti medievali: ripercorrendo sentimenti e sensazioni raccontati dalla dama di Gradara, si può notare che l'amore è un lavoro che non ha età né epoca. Commento delle riflessioni e loro...

Nell’Inferno di Dante Alighieri, particolarmente nel celebre canto V, i lettori vengono presentati alle figure di Paolo e Francesca, due amanti sfortunati il cui destino esemplifica le complessità e le sfide dell’amore. Francesca da Rimini e Paolo...

Continua a leggere
Ugo Foscolo: Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo: Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo rappresenta una figura centrale nel panorama letterario italiano tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, un periodo caratterizzato dalle transizioni e dalle tensioni tra Neoclassicismo e Preromanticismo. Nato nel 1778 a Zante, allora...

Continua a leggere

Un reperto storico trovato

Era una giornata di primavera e la maestra Anna ci aveva portato in gita al Museo Archeologico della nostra città. Ero molto emozionato perché non ero mai stato in un museo prima di allora. La maestra ci aveva raccontato che avremmo visto dei reperti...

Continua a leggere

Analisi di un omicidio di un pianista

L'omicidio del pianista, un inquietante episodio di cronaca che ha sconvolto il mondo dello spettacolo e non solo, è avvenuto a metà del XX secolo nella tranquilla città di Genova, in Italia. La vittima, Guido Moriani, era un talentuoso pianista di 35...

Continua a leggere