In che modo vengono prodotti i gas a effetto serra: F-Gases, N2O, CH4, CO2 FOLU e CO2 Fossil Fuels, e perché alcuni sono presenti in quantità maggiori
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 10.12.2024 o 2:36
Tipologia dell'esercizio: Relazione
Aggiunto: 10.12.2024 o 2:19
Riepilogo:
I gas serra, come F-gas, N2O e CH4, sono emessi da attività industriali e agricole, contribuendo al cambiamento climatico. Gestirli è fondamentale. ??
La produzione e l'emissione di gas serra come F-gas (che include idrofluorocarburi, perfluorocarburi e SF6), N2O (ossido di diazoto), CH4 (metano), CO2 proveniente dal cambiamento di uso del suolo (FOLU, Forest and Other Land Use) e CO2 derivante dai combustibili fossili, sono fenomeni complessi legati a vari processi industriali, agricoli e naturali. Ciascuno di questi gas ha fonti specifiche e contribuisce in misura diversa al cambiamento climatico a causa delle loro differenti potenzialità di riscaldamento globale (GWP) e tempi di permanenza in atmosfera.
Gli F-gas sono prodotti principalmente tramite attività industriali. Gli idrofluorocarburi (HFC) vengono utilizzati principalmente come refrigeranti in impianti di climatizzazione e refrigerazione, nei sistemi di aerosol e come agenti espandenti per schiume. I perfluorocarburi (PFC), invece, sono sottoprodotti della produzione di alluminio e impiegati in alcune applicazioni elettroniche. L'esafluoruro di zolfo (SF6) è usato particolarmente nelle apparecchiature elettriche come isolante. Questi gas, pur essendo presenti in quantità ridotte rispetto ad altri gas serra, hanno un GWP molto alto, rendendoli particolarmente potenti in termini di riscaldamento climatico.
L'ossido di diazoto (N2O) viene prodotto principalmente dall'agricoltura. La gestione dei suoli, soprattutto per l'utilizzo di fertilizzanti azotati sintetici e organici, è il fattore dominante delle emissioni di N2O. Anche l'uso di letame e la combustione di biomasse contribuiscono alla sua produzione. N2O ha un GWP che è circa 300 volte quello del CO2, rendendolo un gas serra particolarmente critico nonostante le sue emissioni siano minori rispetto alla CO2.
Il metano (CH4) è emesso da diverse fonti. Agricoltura e allevamento sono tra le principali, con le emissioni derivanti dalla digestione enterica nei ruminanti e dalla gestione del letame. Anche le colture di riso rilasciano metano durante la decomposizione anaerobica nei campi allagati. Inoltre, le attività umane come l'estrazione di carbone, gas naturale e petrolio portano ad emissioni di metano. Le discariche di rifiuti solidi rappresentano un'altra fonte significativa. Sebbene la durata di vita atmosferica del metano sia inferiore rispetto alla CO2, la sua efficacia nel trattenere il calore è significativamente maggiore.
La CO2 proveniente dal cambiamento di uso del suolo (FOLU) è una conseguenza della deforestazione, della degradazione forestale e di altri cambiamenti nella gestione del territorio. La rimozione delle foreste per far spazio all'agricoltura o all'urbanizzazione riduce la capacità degli ecosistemi di assorbire CO2 attraverso la fotosintesi, mentre la combustione o la decomposizione della biomassa liberano immediatamente anidride carbonica nell'atmosfera. Le foreste, quando danneggiate o eliminate, non solo smettono di assorbire CO2 ma vi rilasciano anche quello che hanno accumulato nel corso degli anni.
La CO2 derivante dall'uso di combustibili fossili è la principale fonte di emissioni di gas serra, comprendendo emissioni da carbone, petrolio e gas naturale, utilizzati per la produzione di energia, trasporti e calore. L'industria pesante, come quella del cemento, della siderurgia e della chimica, contribuisce significativamente. La combustione di questi carburanti per soddisfare la domanda energetica globale è responsabile di una parte sostanziale delle emissioni globali di CO2.
Perché alcuni gas serra si trovano in quantità maggiori rispetto ad altri dipende da vari fattori. La diffusione e l'accessibilità economica dei combustibili fossili li rendono una scelta comune per la produzione di energia, contribuendo a quantità massicce di CO2. Inoltre, il potenziale di riscaldamento globale e la durata di vita atmosferica di un gas influenzano anche il suo impatto complessivo sul clima. Gas come il metano, sebbene presenti in concentrazioni più basse rispetto alla CO2, hanno un effetto riscaldante più potente per unità di massa. In sintesi, la produzione di questi gas è il risultato di multiple attività umane che soddisfano bisogni essenziali come cibo, energia e sviluppo industriale, ma devono essere gestite con attenzione per mitigare i cambiamenti climatici.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 8** Il compito dimostra una buona comprensione dei vari gas serra e delle loro fonti.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi