
Testo espositivo sulle tre biblioteche ne 'I Promessi Sposi': quella di Azzecca-garbugli, del Cardinale Borromeo e di Don Ferrante, con riferimenti al testo.
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è un romanzo ricco di dettagli e descrizioni che offrono una panoramica della società del XVII secolo in Italia. Tra gli aspetti più affascinanti del libro vi sono le descrizioni delle biblioteche appartenenti...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva è un approccio pedagogico che si basa sull'idea che la conoscenza è generata attraverso l'interazione tra l'organismo e l'ambiente, anziché essere semplicemente trasmessa dall'insegnante allo studente. Questo approccio si fonda...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva, radicata nella teoria della cognizione enattiva, rappresenta un paradigma innovativo nell'ambito dell’apprendimento che mette l'accento sull'interazione tra l'individuo e l'ambiente. Tale approccio, basato sugli studi di Varela,...
Continua a leggereApplicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua
L'approccio enattivo all'apprendimento della lingua si basa sulla teoria della cognizione enattiva, che pone l'accento sull'interazione tra organismo e ambiente, sottolineando come la conoscenza emerga attraverso l'azione concreta e l'esperienza diretta....
Continua a leggereVita e opere di John Hothby
John Hothby, noto anche come Johannes Ottobi o Odulphus, è una figura emblematica nel panorama musicale del Quattrocento, il cui contributo alla musica sacra e alla teoria musicale è stato di straordinaria importanza. Nato presumibilmente a York, in...
Continua a leggereApplicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva è un approccio pedagogico che sottolinea l'importanza dell'interazione tra il corpo, l'ambiente e la mente nel processo di apprendimento. Questo metodo si basa sulla teoria della conoscenza enattiva, che considera il conoscere come...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua
L'approccio enattivo alla didattica, radicato nelle concezioni filosofiche e scientifiche della cognizione incarnata, sta emergendo come uno strumento innovativo nell'apprendimento delle lingue. Questo approccio si basa sull'idea che la cognizione non...
Continua a leggereEnciclica papale Laudato si'
L’enciclica "Laudato si'", pubblicata da Papa Francesco il 24 maggio 2015, è un documento di fondamentale importanza che affronta la crisi ecologica e la questione della sostenibilità ambientale, temi di estrema rilevanza per il nostro tempo. Prende...
Continua a leggereLe parti più salienti del film Amadeus
"Amadeus", un film diretto da Miloš Forman nel 1984, basato sull'opera teatrale di Peter Shaffer, è una delle rappresentazioni cinematografiche più acclamate della vita di Wolfgang Amadeus Mozart, il prodigioso compositore austriaco. Il film non è...
Continua a leggere
Studio delle tradizioni locali, delle festività, della gastronomia e degli aspetti folkloristici di Borgo Apice Vecchia
Borgo Apice Vecchia, affascinante località situata nella provincia di Benevento, è un vivido esempio di come le tradizioni, la gastronomia e il folklore possano essere l'anima pulsante di una comunità. Sebbene il paese abbia subito il trauma di un...
Continua a leggere