Presentazione sulla famiglia: Funzionalità e disfunzionalità, psicoterapia familiare, induzione dei disturbi nel sistema familiare, teoria del doppio legame e esempio di Bateson, e il sé e l'ambiente secondo Mead, Blumer e la teoria del campo
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 15.12.2024 o 11:00
Tipologia dell'esercizio: Riassunto
Aggiunto: 15.12.2024 o 10:49
Riepilogo:
La famiglia è cruciale per lo sviluppo dell'individuo, influenzando positivamente o negativamente il suo benessere. Psicoterapia e interazioni sociali sono fondamentali per comprendere e migliorare queste dinamiche. ??
La famiglia è una delle istituzioni fondamentali della società e rappresenta il primo contesto in cui l'individuo nasce e si sviluppa. Essa non solo fornisce supporto emotivo e sociale, ma svolge anche un ruolo cruciale nel plasmare il comportamento e lo sviluppo personale dei suoi membri. Tuttavia, la famiglia può essere teatro sia di dinamiche funzionali che disfunzionali, entrambe con impatti significativi sui suoi componenti.
Le famiglie funzionali sono caratterizzate da una buona comunicazione, rispetto reciproco e supporto, che permettono a ciascun membro di perseguire i propri bisogni e desideri individuali e collettivi. Al contrario, le famiglie disfunzionali hanno difficoltà in queste aree, spesso portando a conflitti irrisolti, comunicazione inefficace e mancanza di calore e supporto. Queste dinamiche disfunzionali possono contribuire alla comparsa di problemi psicologici tra i membri della famiglia, come depressione, ansia o disturbi del comportamento.
La psicoterapia familiare si propone di esplorare e risolvere tali dinamiche disfunzionali lavorando sull'intero sistema familiare anziché concentrarsi su un solo individuo. Fondamentale nella psicoterapia familiare è l'idea che i problemi di un membro della famiglia non possano essere completamente compresi senza considerare l'intero contesto familiare. Tra le varie forme di psicoterapia familiare, spicca la teoria del doppio legame di Gregory Bateson, che ha studiato come la comunicazione contraddittoria all'interno della famiglia possa portare a disturbi psicologici come la schizofrenia. Un esempio tipico di doppio legame è una situazione in cui un genitore invia messaggi verbali e non verbali incongruenti (come dire "ti voglio bene" con tono arrabbiato), creando confusione e angoscia nel bambino.
Considerazioni più ampie sul sé e l'ambiente emergono dalle teorie di George Herbert Mead e Herbert Blumer, che vedono l'identità personale come un processo sociale in continuo sviluppo basato sulle interazioni con l'ambiente e con gli altri. Lewin, con la sua teoria del campo, ha invece suggerito che il comportamento umano è il risultato di un campo di forze psicologiche in gioco all'interno dell'individuo e dell'ambiente. Queste prospettive sottolineano l'importanza dell'ambiente sociale nell'influenzare il comportamento e l'identità del singolo.
La social cognition, o cognizione sociale, esamina come le persone elaborano, memorizzano e applicano informazioni relative agli altri e alle situazioni sociali. In questo contesto, le euristiche sono strategie mentali veloci che le persone usano per prendere decisioni e giudizi. Le quattro principali euristiche sono: la rappresentatività, dove si attribuiscono caratteristiche sulla base di somiglianze percepite; la disponibilità, che si basa sulla facilità con cui un esempio viene richiamato alla mente; l'ancoraggio, che implica l'affidarsi troppo a un'informazione iniziale; e l'euristica della simulazione, dove si fa affidamento sulla facilità con cui uno scenario può essere immaginato.
A tal riguardo, le attribuzioni sono il modo in cui le persone spiegano le cause del comportamento altrui e proprio. Il modello di Fritz Heider sottolinea come le persone attribuiscono il comportamento a fattori interni (disposizione personale) o esterni (situazioni ambientali). Gli atteggiamenti, che consistono in valutazioni durature e globali su persone, oggetti o idee, possono essere influenzati da tali attribuzioni e giocano un ruolo cruciale nel determinare il comportamento sociale.
Gli stereotipi, gli strumenti cognitivi con cui si fanno generalizzazioni su gruppi di individui, sono stati studiati anche da Henri Tajfel che ha evidenziato come l'appartenenza a un gruppo modelli la percezione e il comportamento. Gli stereotipi possono facilmente portare a pregiudizi, che sono giudizi preformati e negativi nei confronti di individui basati solo sulla loro appartenenza a un certo gruppo. Gordon Allport ha esplorato come i pregiudizi possano essere ridotti attraverso l'interazione tra gruppi diversi, enfatizzando l'importanza del contatto intergruppo per superare le divisioni.
In sintesi, l'interazione tra dinamiche familiari, influenze sociali e modelli cognitivi contribuisce in modo significativo a formare la personalità e il comportamento dell'individuo. Questo riassunto esplora come la famiglia e l'ambiente socioculturale modellano l'identità personale e il comportamento attraverso complessi processi psicologici e sociali.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Valutazione: 10- Commento: Ottima esposizione! Hai trattato in modo approfondito e ben organizzato le dinamiche familiari e le teorie psicologiche.
6.
8.
Valutazione: 10- Commento: Ottima esposizione dei concetti legati alla famiglia e alla psicologia sociale.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi