
La struttura del sé secondo Kouth e Rispoli
La teoria della struttura del Sé sviluppata da R. D. Laing, ripresa e approfondita da autori come Giovanni Liotti e Mauro Mancia, è stata ulteriormente raffinata da autori come Gianni Kouth e Luciano Rispoli. Questi ultimi hanno contribuito a fornire...
Continua a leggere
Lo sviluppo del sé in psicologia
# Lo Sviluppo del Sé in Psicologia: Una Prospettiva Storica e Multidimensionale
Lo studio dello sviluppo del sé rappresenta un tema cardine all'interno della psicologia, attraversando varie epoche e scuole di pensiero. Questa complessità riflette la...
Continua a leggereFormazione dell'Io nell'identità personale
La formazione dell'io nell'identità personale è un argomento centrale in molte discipline, tra cui la psicologia, la filosofia e le scienze sociali. L'idea di "io" e di "identità" è complessa e sfaccettata, rispecchiando il tentativo dell'uomo di...
Continua a leggereDomani mattina caricheremo i bagagli e partiremo...
Domani mattina caricheremo i bagagli e partirò per una delle esperienze più emozionanti della mia vita. Non vedo l’ora di svegliarmi perché ci aspetta un viaggio speciale. Abbiamo programmato di andare a visitare la città di Roma, una delle...
Continua a leggereRischio ambientale in un poliambulatorio: Analisi e prevenzione
Un poliambulatorio è una struttura sanitaria che offre una varietà di servizi medici specialistici, ospitando spesso diversi professionisti in settori come la cardiologia, la dermatologia, la neurologia e molti altri. In queste strutture, la gestione...
Continua a leggere
La crisi di audience ed economica della Formula E
La Formula E, inaugurata nel 2014, è il campionato mondiale di corse automobilistiche dedicato esclusivamente a veicoli a propulsione elettrica. Nonostante gli inizi promettenti e l'aumento iniziale dell'interesse, negli ultimi anni il campionato ha...
Continua a leggere
Significativo approfondimento su Plauto
Plauto, il cui nome completo era Tito Maccio Plauto, è uno dei più antichi e significativi commediografi latini, vissuto tra il 254 e il 184 a.C. La sua opera ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura occidentale e continua a essere studiata per...
Continua a leggere
Giovanni Pascoli e le sue opere: Un'analisi tematica
Giovanni Pascoli, nato il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, è una delle figure preminenti della letteratura italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento. La sua vita e le sue opere riflettono un forte legame con le esperienze personali e i drammi...
Continua a leggereIl romanzo 'I Promessi Sposi' può essere considerato un romanzo d'amore?
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, pubblicato nella sua versione definitiva nel 184, è senza dubbio uno dei capolavori della letteratura italiana. Una lettura superficiale del romanzo potrebbe far pensare che esso sia principalmente un romanzo...
Continua a leggere
Giovanni Verga e le sue opere: Un'analisi tematica
Giovanni Verga: Vita, Opere e L'eredità del Verismo
Giovanni Verga è stato una delle figure più significative della letteratura italiana del XIX secolo, noto come il principale rappresentante del Verismo, un movimento letterario che, similmente al...
Continua a leggere