Orazione sul cambiamento climatico della durata di circa 5 minuti
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 10.01.2025 o 13:34
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 30.12.2024 o 17:08
Riepilogo:
Il cambiamento climatico è una realtà urgente: serve un impegno collettivo e azioni quotidiane per un futuro sostenibile. ♻️? Ogni gesto conta!
Cari compagni e insegnanti,
oggi siamo qui riuniti per riflettere su uno dei temi più urgenti e pervasivi del nostro tempo: il cambiamento climatico. Ciò che intendo proporre non è un semplice elenco di fatti, ma una riflessione collettiva sull'importanza e l'urgenza del nostro agire.
Il cambiamento climatico non è una teoria astratta o una previsione ipotetica. È una realtà concreta che stiamo già affrontando, documentata da un'ampia mole di ricerche scientifiche. Nel corso dell'ultimo secolo, la Terra si è riscaldata significativamente. Secondo il National Aeronautics and Space Administration (NASA), la temperatura media globale della superficie è aumentata di circa 1,1 gradi Celsius dal tardo XIX secolo, un cambiamento alimentato principalmente dalle emissioni di anidride carbonica e altre attività umane.
Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ci avverte costantemente delle conseguenze devastanti di queste trasformazioni ambientali. L'innalzamento del livello del mare, l'aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi come uragani, ondate di calore e il mutamento negli schemi delle precipitazioni, che portano sia a inondazioni che a periodi di siccità. Non possiamo più ignorare questi segnali.
Le prove di questi cambiamenti sono ovunque. In Antartide e in Groenlandia, le calotte glaciali si stanno sciogliendo a ritmi impressionanti. Gli studi dell'Istituto Oceanografico di Woods Hole mostrano che l'aumento della temperatura degli oceani ha contribuito al declino delle barriere coralline, vitali ecosistemi marini che ospitano migliaia di specie. Il Riscaldamento ha anche conseguenze tangibili sulla vita umana. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) prevede che il cambiamento climatico causerà circa 250.000 decessi annui tra il 2030 e il 2050 a causa di malnutrizione, malaria, diarrea e stress da calore.
A fronte di questi fatti allarmanti, vi chiederei: come possiamo rimanere indifferenti? Certamente, il compito è enorme e spesso sembra che le azioni individuali siano insignificanti. Tuttavia, è dovere di ognuno di noi comprendere che anche piccoli gesti quotidiani possono contribuire alla soluzione. Scegliere mezzi di trasporto sostenibili, ridurre il consumo energetico, adottare una dieta più vegetale e sostenere politiche ecologiche sono passi necessari che possiamo intraprendere.
È fondamentale che ciascuno di noi sia informato e comprenda il proprio ruolo in questa sfida globale. Possiamo prendere esempio dagli accordi internazionali come l'Accordo di Parigi del 2015, in cui le nazioni hanno convenuto di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Questo accordo è un esempio di cosa si può ottenere quando la comunità internazionale si unisce contro un nemico comune.
Dal punto di vista tecnologico, ci sono già soluzioni in atto. Fonti di energia rinnovabile come l’energia solare e eolica hanno subito un drastico calo nei costi e stanno diventando più accessibili. Inoltre, l'efficienza energetica sta migliorando in ogni settore, e l'innovazione continua a darci nuovi strumenti per affrontare questa crisi.
Dobbiamo anche insistere affinché i governi e le imprese prendano le loro responsabilità, adottando politiche e pratiche che promuovano la sostenibilità ambientale. Gli impegni presi dai leader politici devono tradursi in azioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere uno sviluppo sostenibile.
In conclusione, cari compagni, la lotta contro il cambiamento climatico richiede un impegno collettivo. Abbiamo davanti una sfida epocale, ma anche un'opportunità storica per reinventare il nostro rapporto con il pianeta in un modo più equo e sostenibile. Ogni singola azione conta e insieme possiamo fare la differenza. Sta a noi, alla nostra generazione, lavorare per un futuro che possa essere definito tale: prospero, equo e, più importante, sostenibile per tutte le forme di vita sulla Terra. Grazie.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Valutazione: 10- Commento: Ottima esposizione del tema, chiara e ben strutturata.
**Voto: 10-** Commento: Ottimo lavoro nell'affrontare un argomento cruciale con chiarezza e sostanza.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi