La valutazione: definizione personale e riflessioni sulla scuola ideale
**La Valutazione: Uno Strumento di Crescita nel Mondo della Scuola Ideale**
La valutazione scolastica è un elemento imperituro e centrale nel cammino educativo di ogni studente, un elemento che si riflette sulle loro esperienze formative in vari modi,...
Continua a leggere
Caro diario: i miei buoni propositi per il 2025
Caro diario,
oggi è il 31 dicembre e, come da tradizione, mi ritrovo a riflettere sull'anno trascorso e a pensare ai buoni propositi per il 2025. È un momento di bilanci e di speranze, un'occasione perfetta per fare il punto della situazione e...
Continua a leggere
La musica e il suo significato nella vita dei giovani: riflessioni sulle esperienze personali
La musica ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella vita dei giovani. Essa rappresenta non solo una forma di intrattenimento, ma anche un mezzo attraverso il quale esprimere emozioni, costruire identità e connettersi con gli altri. Oggi, in un'epoca...
Continua a leggereEtà del Realismo: Verismo, Naturalismo e Positivismo
L'Età del Realismo, un periodo letterario e artistico che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo, rappresentò una significativa svolta sia nella rappresentazione delle vicende umane che nella percezione della società. Esso emerse in risposta...
Continua a leggereUn mistero in una piccola cittadina: il barista avvelenato e il segreto delle conversazioni dei clienti
La piccola cittadina di Santa Maria, con le sue strade acciottolate e i balconi fioriti, sembrava immune al caos del mondo esterno. Tuttavia, l'apparente tranquillità venne spezzata un mattino d'autunno quando il corpo senza vita di Marcello, il barista...
Continua a leggere
Analisi dei passi 'Dove per mille anni aveva dominato la fede, ora domina il dubbio' (brano A, r. 49) e 'Non credo... tende a destare il dubbio in tutti' (brano B, rr. 6-8): Contesto del Galileo di Brecht nel clima culturale
Il dramma "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht, scritto nel 1938 e successivamente rivisto nel 1945-46, rappresenta uno dei grandi punti di incontro tra scienza, filosofia e letteratura. Il dialogo tra scienza e religione, insieme al ruolo dell'individuo...
Continua a leggereIdea progettuale: Obiettivi economici e produttivi
Nel corso della storia italiana, le politiche economiche e progettuali hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare lo sviluppo del paese. La comprensione di queste politiche fornisce un quadro significativo per valutare l'evoluzione economica...
Continua a leggereConsiderazioni sui passi tratti da “Galileo e la rivoluzione scientifica moderna” di Bertolt Brecht
Colonna 1: Contestualizzazione nel clima culturale del Seicento
Nel contesto del Seicento, le affermazioni attribuite a Galileo nel dramma di Bertolt Brecht riflettono la rivoluzione scientifica che stava progressivamente cambiando la visione del mondo....
Continua a leggereScritto di approfondimento su come l'incontro con la maestra Alessandra ti ha cambiato la vita
### Un Incontro Trasformativo: La Maestra Alessandra e il Suo Impatto sulla Mia Vita
L'incontro con la maestra Alessandra ha rappresentato un punto di svolta significativo nella mia vita. Prima di conoscerla, la mia percezione del mondo scolastico era...
Continua a leggere
Il filosofo coreano Byung-Chul Han e 'L'inferno dell'uguale': L'omologazione nella modernità e l'incapacità degli uomini contemporanei di sperimentare sentimenti profondi come l'amore e l'amicizia
Byung-Chul Han, filosofo e saggista sudcoreano, affronta con rigore e profondità tematiche legate alla modernità, provocando un dibattito acceso intorno alle sue tesi. Una delle sue metafore più potenti è quella dell'"Inferno dell'uguale",...
Continua a leggere