Riflessioni sulla cittadinanza a partire dall'articolo di Sabino Cassese: analisi dei concetti di ius soli, ius sanguinis e ius scholae nell'attuale dibattito giuridico.
Il tema della cittadinanza è uno degli argomenti più dibattuti e complessi in ambito giuridico e politico, specialmente in un contesto contemporaneo caratterizzato da una crescente mobilità delle persone e da una società sempre più multiculturale....
Continua a leggereRapporto tra uomo e natura
Il rapporto tra uomo e natura è un tema di fondamentale rilevanza e complessità, che ha affascinato filosofi, scrittori, scienziati e attivisti nel corso dei secoli. Questo legame ha rappresentato il fulcro di profonde riflessioni culturali e...
Continua a leggereUn racconto giallo con vittima Giorgio dell'Acqua e indiziati Riccardo, Federica, Anna e Antonio.
Nel tranquillo paesino di San Benedetto, situato tra le colline della campagna italiana, la vita scorreva lenta e serena, fino al giorno in cui il corpo di Giorgio Dell'Acqua fu rinvenuto senza vita nella piazza centrale. Giorgio, un uomo di...
Continua a leggereLa "casa" non è solo un luogo fisico, ma può essere anche uno spazio emotivo o uno stato d'animo. Per alcuni è il posto dove sono nati e cresciuti, per altri può essere un luogo che hanno scoperto nel corso della vita o anche un gruppo di persone con...
Il concetto di "casa" evoca immediatamente l'immagine di un rifugio fisico, un luogo di conforto e sicurezza. Tuttavia, limitarsi a considerarla solo come un spazio tangibile sarebbe riduttivo. La casa, infatti, abbraccia dimensioni emotive e...
Continua a leggereTesto argomentativo su verismo, naturalismo, realismo e positivismo.
Il verismo, il naturalismo, il realismo e il positivismo sono quattro fondamentali correnti letterarie e filosofiche, sviluppatesi tra il XIX e il XX secolo, che hanno esercitato un'influenza profonda sulla cultura e sulla società dell'epoca. Ciascun...
Continua a leggereIndica le crisi che hai dovuto affrontare in un lavoro di gruppo a te nuovo.
Lavorare in gruppo è una componente essenziale della vita accademica e professionale, poiché sviluppa competenze chiave come la comunicazione, la leadership e la capacità di risolvere problemi complessi. Tuttavia, affrontare le dinamiche di gruppo...
Continua a leggereIncontro tra un bambino e un anziano signore in un vicolo della città
In un tranquillo pomeriggio di primavera, un bambino di nome Marco si aggirava per le strade del suo quartiere con un un compito tanto semplice quanto piacevole: sua madre gli aveva chiesto di andare a comprare un po' di pane dal fornaio all'angolo....
Continua a leggereL'autobiografia di Benjamin Franklin: un resoconto delle esperienze personali di un uomo straordinario.
Un esempio emblematico di autobiografia, che ha influenzato profondamente la letteratura e la storia, è "L'Autobiografia" di Benjamin Franklin. Pubblicata postuma nel 1791, quest'opera rappresenta non solo il racconto della vita di uno dei Padri...
Continua a leggereL'importanza della storia nella formazione degli individui e nella governance delle società.
Titolo: L'importanza della storia nella formazione degli individui e nel governo delle società
La storia ha sempre occupato un posto privilegiato nel panorama educativo e culturale delle società. Questo è dovuto non solo al suo indiscutibile valore...
Continua a leggereLa parità di genere tra maschi e femmine: una sfida continua verso l'uguaglianza effettiva.
**La Parità di Genere: Una Sfida Continua per l'Uguaglianza Effettiva**
La parità di genere, concetto chiave che sancisce l'eguaglianza di diritti e opportunità tra uomini e donne, rappresenta un obiettivo cruciale nell'ambito delle moderne società...
Continua a leggere