Disciplina del contratto: formazione, trattative, conclusione, risoluzione e rescissione
La disciplina del contratto in generale costituisce uno dei pilastri fondamentali del diritto civile, regolando le interazioni economiche tra privati mediante l'istituto del contratto. Al cuore di questo ambito giuridico risiede la libertà contrattuale,...
Continua a leggere
Strategie per alunni sordi e ciechi nella scuola primaria
L'inclusione degli alunni sordociechi nella scuola primaria rappresenta una sfida complessa ma cruciale per garantire il diritto all'istruzione di tutti i bambini. Il termine "sordocieco" si riferisce a una combinazione di perdita sensoriale sia uditiva...
Continua a leggereL'inclusione nella scuola: un'analisi approfondita
L'inclusione scolastica è un tema di grande rilevanza nell'istruzione, specialmente in Italia, dove l'obiettivo è garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro diverse abilità e background sociali, un accesso equo all'istruzione. Questo...
Continua a leggere
L'inclusione nella scuola: un'analisi delle pratiche e delle sfide
L'inclusione nella scuola rappresenta un pilastro fondamentale nella costruzione di una società più equa e giusta. Negli ultimi decenni, questo concetto è diventato centrale nel dibattito educativo a livello globale, sottolineando l'importanza di...
Continua a leggereMetodologia e didattica per non vedenti nella scuola primaria
La didattica per i non vedenti nella scuola primaria riveste un'importanza fondamentale, considerando il ruolo cruciale che l'istruzione svolge nello sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. Nel corso degli anni, sono state sviluppate diverse...
Continua a leggere
La storia della Coca-Cola
La storia della Coca-Cola è un affascinante viaggio che ha inizio nel tardo Ottocento e si evolve attraverso una sapiente fusione di branding, strategia di marketing e una dose di casualità. Originariamente concepita come medicinale, Coca-Cola è...
Continua a leggere
La Coca-Cola: Chi l'ha inventata e quale è la sua storia
La Coca-Cola è una delle bevande più iconiche e riconoscibili al mondo, essa incarna non solo un gusto distintivo, ma anche una storia ricca e affascinante che ha radici profonde nella cultura americana del XIX secolo. La sua creazione avvenne in un...
Continua a leggereInvenzione di una storia
Carlo era un ragazzo come tanti altri, con una vita che scorreva tra scuola, amici e famiglia. Abitava in una piccola città italiana, circondata da colline verdi e vigneti a perdita d'occhio. Amava passare i pomeriggi passeggiando per quei sentieri,...
Continua a leggere
Violenza sulle donne: Analisi e riflessioni
La violenza sulle donne è un fenomeno purtroppo diffuso e trasversale, che colpisce società moderne e antiche, nazioni sviluppate e in via di sviluppo, e attraversa diverse culture e classi sociali. Questo problema è stato riconosciuto a livello...
Continua a leggereTema espositivo-argomentativo sulla citazione proposta dal saggio di D. Mothe, 'L'utopia del tempo libero nella società contemporanea': Riflessioni e confronto critico con la tesi espressa
La citazione proposta dal saggio di D. Mothe "L'utopia del tempo libero nella società contemporanea" apre una riflessione profonda su come il tempo libero sia percepito e vissuto nelle società odierne. Nella visione di Mothe, l'idea di tempo libero non...
Continua a leggere