Riflessione sull'importanza di avere un eroe alla propria età
Alla nostra età, durante l'adolescenza e gli anni della scuola media superiore, avere un eroe o un modello di riferimento può svolgere un ruolo fondamentale nel nostro sviluppo personale e nella costruzione della nostra identità. Gli eroi che...
Continua a leggere
L'uso della tecnologia digitale a scuola: vantaggi e svantaggi
L'uso della tecnologia digitale nelle scuole italiane rappresenta un tema di crescente interesse e dibattito, in quanto influisce profondamente sul metodo di insegnamento e apprendimento. L’integrazione della tecnologia digitale nell’istruzione offre...
Continua a leggere
Breve conclusione per il tema del capitolo 7 de 'I promessi sposi' con aggiunta di considerazioni personali
Il capitolo 7 de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni rappresenta un momento cruciale nella narrazione, poiché segna l'inizio delle diverse peripezie che i protagonisti, Renzo e Lucia, dovranno affrontare per coronare il loro amore. In questo...
Continua a leggereAnalisi del contenuto delle seguenti sequenze: 1) A casa di Lucia: dialogo tra Renzo e Padre Cristoforo 2) Don Rodrigo: la passeggiata trionfale, il ritorno al palazzotto e il dialogo col Griso 3) Gli 'strani figuri' davanti alla casa di Lucia 4) Re
Nel romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, il capitolo di cui ci occupiamo rappresenta un momento cruciale nella storia dei protagonisti. Di seguito, analizziamo le sequenze indicate.
1. **A casa di Lucia: dialogo tra Renzo e Padre...
Continua a leggereVoti scolastici: sì o no? Introduzione ai loro significati e funzioni, tesi: due argomenti contro i voti scolastici con esempio pratico, antitesi: un argomento a favore dei voti, confutazione: ribaltare l’antitesi, conclusione
I voti scolastici sono una componente fondamentale del sistema educativo in moltissimi paesi del mondo. Essi si presentano sotto forma di numeri, lettere o giudizi che cercano di quantificare il livello di apprendimento e di performance degli studenti in...
Continua a leggere
Analisi delle figure retoriche e altro ancora nel canto del Palazzo di Atlante dell'Orlando Furioso
Nel "Palazzo di Atlante," uno dei canti essenziali dell'"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, si dipana un meraviglioso intreccio di eventi che nascondono significati profondi e complesse figure retoriche. Questo canto, il dodicesimo, è fondamentale...
Continua a leggere
La riflessione del corsista sulla realizzazione del prodotto finale: materiale comune, compito di realtà e attività di gruppo
Nel contesto educativo delle scuole elementari, uno dei momenti più significativi e coinvolgenti è rappresentato dalle attività di gruppo volte alla realizzazione di un prodotto finale materiale, noto anche come compito di realtà o autentico. Queste...
Continua a leggere
Vita di un abitante di Roma e di un contadino del Nord Italia tra il sesto e il settimo secolo
Nel periodo compreso tra il sesto e settimo secolo, la vita nel territorio italiano era caratterizzata da notevoli differenze tra città e campagna, e tra le diverse regioni della penisola. In questo contesto storico, possiamo esplorare come viveva un...
Continua a leggere
Vita di un abitante di Roma e di un contadino del nord Italia tra il sesto e il settimo secolo
Nel periodo tra il VI e il VII secolo, l’Italia si presentava come un territorio variegato per cultura, economia e società. A Roma, che una volta era stata il cuore pulsante di un vasto impero, la vita era molto diversa rispetto a quella delle...
Continua a leggereIl rapporto tra uomo e giustizia: Analisi del codice di Hammurabi, delle leggi draconiche, delle leggi delle 12 tavole, aidos, dei canti 3 e 5 dell'inferno, degli articoli 3 e 10 della costituzione italiana, Pinocchio e il giudice
Il rapporto tra uomo e giustizia ha attraversato diverse fasi storiche e culturali che hanno modellato le norme legali e morali che governano le società. Esaminare questo rapporto attraverso alcuni esempi storici e letterari fornisce una prospettiva...
Continua a leggere