In che modo saper leggere, scrivere e contare migliora la vita? Riflessioni personali
Saper leggere, scrivere e contare rappresenta uno dei fondamenti essenziali per la crescita personale e professionale di ogni individuo. Queste competenze basilari costituiscono la base dell'istruzione e sono strumenti indispensabili per interpretare e...
Continua a leggere
Il metodo di Pascal per coloro che non credono: Riflessioni personali sulla ricerca della vera fede
Blaise Pascal, uno dei grandi pensatori del XVII secolo, ha rivolto molta della sua riflessione verso la questione della fede, un tema centrale nel suo lavoro conosciuto come "Pensieri". Pascal riconosce che credere in Dio non è per tutti un'esperienza...
Continua a leggere
Scrivere un'email a un ingegnere per richiedere un contatto riguardo alla chiusura dei lavori
Gentile Ingegnere,
mi permetto di disturbarla in quanto coinvolto in uno studio relativo alla gestione storica delle risorse idriche alpine. In particolare, il mio interesse si è recentemente concentrato sulla chiusa dei lavoir, una struttura idraulica...
Continua a leggereDialogo tra mamma e la figlia Maria sull'arrivo di una lettera
Maria era appena tornata da scuola e, come ogni giorno, entrò nel suo appartamento al terzo piano di un palazzo nel centro di Bologna. La luce del pomeriggio illuminava il soggiorno, dove era solita fare i compiti, e l'aria era impregnata dell'aroma di...
Continua a leggereLa prima volta che l'ho vista: riflessioni su un incontro al bar
Era una di quelle sere d’estate in cui l’aria portava un lieve tepore e le vie del paese erano animate da gruppi di amici che si godevano un po’ di libertà. Mi trovavo al bar, un posto che frequentavo spesso, anche solo per un drink veloce prima...
Continua a leggereIl metodo di Pascale per coloro che non credono: Riflessioni personali e argomentate sulla vera Fede
Blaise Pascal, noto matematico, fisico e filosofo francese del XVII secolo, è rinomato non solo per i suoi contributi scientifici, ma anche per le sue profonde riflessioni religiose e filosofiche. Pascal era un uomo di fede, profondamente cattolico, ma...
Continua a leggereViolenza di genere: un'analisi dall'epoca della cavalleria al femminismo, sessismo e victim blaming
La violenza di genere è un fenomeno purtroppo persistente nella storia umana, che ha radici lontane e si manifesta in molteplici forme. Analizzare questo fenomeno attraverso il tempo ci aiuta a comprendere come si sia evoluto e come si possa affrontare...
Continua a leggereSintesi degli ecosistemi: fattori abiotici, bioetici e le loro minacce per i viventi
Gli ecosistemi sono comunità di organismi viventi che interagiscono tra loro e con il loro ambiente fisico. Questi ambienti possono essere molto diversi tra loro, come deserti, foreste pluviali, oceani, montagne e praterie. Ogni ecosistema è unico e...
Continua a leggere
Reabilitazione dell'atleta dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore: Approcci e strategie per un recupero
La ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta uno degli interventi chirurgici più comuni e al contempo complessi nel campo dell'ortopedia sportiva. L'infortunio al LCA è prevalente tra gli atleti, con un'alta incidenza in sport...
Continua a leggere
Come ti senti durante e dopo un litigio con un'amica?
Un litigio con un'amica può rappresentare un'esperienza emotivamente complessa, specialmente per un bambino delle scuole elementari. Le emozioni che si provano durante e dopo un conflitto possono variare notevolmente da persona a persona. In questo...
Continua a leggere