La nuova fortezza di Ferdinando I: Trasformazione del bastione nord-est in un apparato difensivo
Nel corso del XVI secolo, l'Italia fu il teatro di una significativa evoluzione nell'arte delle fortificazioni, influenzata in gran parte dalle innovazioni nei campi della tecnologia militare e dell'architettura. Questo periodo vide l'ascesa di una nuova...
Continua a leggereTemi su un foglio protocollo a righe da consegnare: La scelta della scuola superiore è un po' come la siepe di cui parla Leopardi nell'Infinito.
La scelta della scuola superiore rappresenta per molti studenti un momento cruciale, carico di aspettative, timori e speranze. Questo passaggio, che segna la transizione dall'infanzia all'adolescenza matura, può essere paragonato alla siepe evocata da...
Continua a leggere
Analisi dell'episodio USS Callister: Sintesi e Personaggi principali Nanette Cole e Robert Daly
L'episodio "USS Callister" della serie "Black Mirror" si apre con una sequenza in stile anni '60 in un'astronave, dove il Capitano Robert Daly guida il suo equipaggio in una missione per salvare l'universo. Gli spettatori presto scoprono che questa scena...
Continua a leggere
Il 26 novembre 1587: Francesco Montauto, governatore di Portoferraio, e la sovraintendenza della fortificazione
Nel contesto del tardo Rinascimento italiano, il consolidamento del potere e la protezione dei territori erano questioni di primaria importanza per gli stati regionali emergenti. Uno degli esempi più emblematici di queste dinamiche si trova nella storia...
Continua a leggereAttività umane con e senza acqua: quali sono?
L'acqua, elemento essenziale per la vita sulla Terra, ha influenzato in profondità le attività umane nel corso della storia. La presenza o l'assenza di acqua ha determinato lo sviluppo di civiltà, influenzato la loro economia, modellato la cultura e,...
Continua a leggere
Testo espositivo sulle tre biblioteche ne 'I Promessi Sposi': quella di Azzecca-garbugli, del Cardinale Borromeo e di Don Ferrante, con riferimenti al testo.
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è un romanzo ricco di dettagli e descrizioni che offrono una panoramica della società del XVII secolo in Italia. Tra gli aspetti più affascinanti del libro vi sono le descrizioni delle biblioteche appartenenti...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva è un approccio pedagogico che si basa sull'idea che la conoscenza è generata attraverso l'interazione tra l'organismo e l'ambiente, anziché essere semplicemente trasmessa dall'insegnante allo studente. Questo approccio si fonda...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva, radicata nella teoria della cognizione enattiva, rappresenta un paradigma innovativo nell'ambito dell’apprendimento che mette l'accento sull'interazione tra l'individuo e l'ambiente. Tale approccio, basato sugli studi di Varela,...
Continua a leggereEnciclica papale Laudato si'
L’enciclica "Laudato si'", pubblicata da Papa Francesco il 24 maggio 2015, è un documento di fondamentale importanza che affronta la crisi ecologica e la questione della sostenibilità ambientale, temi di estrema rilevanza per il nostro tempo. Prende...
Continua a leggereNel 2025 si celebra l'anniversario della Costituzione italiana: radici, sviluppi, prospettive. I valori sono davvero garantiti? Quale ruolo hanno i Carabinieri nella salvaguardia di tali diritti? Lo Stato con molte leggi come la legge 176/2023 e la legge
**Nel 2025 si celebra l'anniversario della Costituzione italiana: radici, sviluppi, prospettive. I valori sono davvero garantiti? Quale ruolo hanno i Carabinieri nella salvaguardia di tali diritti?**
Nel 2025 si commemorano i settantacinque anni dalla...
Continua a leggere