No al dress code a scuola: Perché?
Il dibattito sul dress code scolastico è un tema ampiamente discusso in molte società, comprese quelle di stampo occidentale come l’Italia. Esso si interseca con questioni fondamentali come la libertà personale, l'uguaglianza, e l’efficacia...
Continua a leggereTema su Napoleone
Napoleone Bonaparte è una figura centrale nella storia europea e mondiale, la cui influenza ha modellato non solo il suo tempo, ma anche molte delle strutture politiche e sociali che hanno seguito la sua epoca. Nato il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, in...
Continua a leggere
Pagare un diario a un amico/a: Raccontare un’esperienza significativa o le impressioni sulla prima parte dell’anno scolastico
Caro Luca,
oggi ho deciso di prendermi un momento per raccontarti qualcosa che sento dentro da un po' e che penso possa interessarti. Quest'anno scolastico, anche se è iniziato da poco, ha già avuto un impatto significativo su di me. Le nuove...
Continua a leggereConfronto tra la selva oscura di Dante e il bosco di Renzo: Parallelismi e il topos della selva come locus horridus
Nell’immaginario letterario, la selva rappresenta spesso un luogo di smarrimento e pericolo, un topos che si arricchisce di significati simbolici e suggestioni diverse lungo le epoche e le culture. Due esempi emblematici di questo tema, nell'ambito...
Continua a leggereCritica di Goldoni alla nobiltà del suo tempo: Cosa rimprovera in particolare
Carlo Goldoni, uno dei più celebri drammaturghi italiani del XVIII secolo, è riconosciuto non solo per la sua riforma del teatro, ma anche per la sottile critica sociale rivolta alla nobiltà del suo tempo. Con le sue opere, Goldoni ha cercato di...
Continua a leggere
Un ricordo dei giochi dell'infanzia: quelli indimenticabili e quelli perduti
Quando penso ai miei giochi di quando ero piccola, mi ritrovo a rivivere momenti dell'infanzia colmi di spensieratezza e immaginazione. Ogni giocattolo rappresentava una porta verso mondi straordinari e ognuno di essi ha contribuito a plasmare la persona...
Continua a leggereA cosa ti chiama Dio? Verso quale meta stai correndo?
Nella vita di un individuo, la ricerca di una vocazione o di un significato profondo rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse. La domanda "A cosa ti chiama Dio?" si appropria di questo percorso introspettivo, sollevando riflessioni sia...
Continua a leggere
Nel mezzo del cammin di nostra vita: La Commedia come trasposizione letteraria di un viaggio. Riflessioni sull’importanza di questo tema nella letteratura, dalla grecità fino agli esempi significativi nella cultura moderna
La letteratura è ricca di viaggi simbolici e fisici che riflettono le esperienze umane, i desideri di conoscenza e il percorso personale e intellettuale dei protagonisti. Il viaggio, come tema letterario, vanta una tradizione che si estende dalla...
Continua a leggereIl grido di Munch
"L'urlo" di Edvard Munch è uno dei dipinti più iconici e riconoscibili dell'arte moderna. Realizzato nel 1893, quest'opera è diventata simbolo universale dell'angoscia e del tumulto interiore. La sua storia è affascinante, strettamente intrecciata...
Continua a leggereI bambini soldato: Un'analisi del fenomeno
I bambini soldato rappresentano una delle realtà più drammatiche e sconvolgenti dei conflitti armati contemporanei in diverse aree del mondo. Il fenomeno coinvolge minori costretti a partecipare ad attività belliche, sia direttamente, sia in ruoli di...
Continua a leggere