Tema

Autobiografia: Scrittura su foglio protocollo

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Autobiografia: Scrittura su foglio protocollo

Riepilogo:

Marco Rossi, studente del liceo scientifico, appassionato di storia e calcio, mira a studiare fisica all'università, pronto per il futuro. ?⚽?

Mi chiamo Marco Rossi e sono nato il 15 febbraio 2005 a Milano, in Italia. La mia famiglia è composta dai miei genitori, Anna e Luca, e da mia sorella più piccola, Giulia. Fin dalla mia infanzia, i miei genitori mi hanno sempre incoraggiato a esplorare nuovi interessi e a seguire le mie passioni. Ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente che valorizza l'educazione e il rispetto per gli altri, insegnandomi l'importanza della perseveranza e della gentilezza.

Ho frequentato la scuola elementare nel mio quartiere, dove ho iniziato a sviluppare una passione per la lettura e la storia. Ricordo ancora con affetto l'insegnante della quinta elementare, la signora Martini, che mi ha fatto innamorare dei racconti storici e delle biografie di personaggi illustri. È stata lei a spingermi a leggere il mio primo libro "serio", una biografia su Leonardo da Vinci, che ha acceso in me una curiosità insaziabile per le vite delle persone straordinarie.

Durante gli anni della scuola media, ho scoperto un'altra mia grande passione: il calcio. Ho iniziato a giocare a livello dilettantistico nella squadra del mio quartiere, e con il tempo, l'allenamento settimanale è diventato un appuntamento fisso. Questa esperienza mi ha insegnato non solo le regole del gioco, ma anche l'importanza del lavoro di squadra, della disciplina e della gestione del tempo, qualità che mi hanno aiutato anche nella mia vita scolastica.

Con l'ingresso nella scuola media superiore, ho dovuto affrontare nuove sfide e opportunità. Ho scelto il liceo scientifico, seguendo un percorso che mi avrebbe permesso di approfondire sia le scienze che la matematica, pur senza abbandonare la mia passione per la storia. È stato in questi anni che ho iniziato a considerare seriamente il mio futuro accademico e professionale. L'incontro con il professore di fisica, il signor Bianchi, è stato cruciale: grazie alle sue lezioni appassionate, ho cominciato a interessarmi alla fisica teorica e alla possibilità di sperimentare nuove scoperte nel campo della scienza.

Parallelamente agli studi, ho continuato a coltivare l'interesse per il calcio, diventando capitano della squadra scolastica al terzo anno. Questa posizione mi ha insegnato a guidare un gruppo e l'importanza di saper ascoltare e motivare gli altri. Queste competenze si sono rivelate utili anche in altre aree della mia vita, aiutandomi a crescere come persona responsabile e attenta alle dinamiche del gruppo.

Fuori dall'ambito scolastico e sportivo, ho sempre cercato di mantenermi curioso e di ampliare i miei orizzonti. Durante il secondo anno di liceo, ho avuto l'opportunità di partecipare a un programma di scambio culturale con una scuola in Inghilterra. Quell'esperienza mi ha permesso di perfezionare la lingua inglese e di immergermi in una cultura diversa dalla nostra. Ho stretto amicizie con studenti provenienti da vari Paesi, arricchendo il mio bagaglio culturale e rendendomi più consapevole delle differenze e delle similitudini tra le diverse società.

Giunta alla fine del percorso scolastico, mi rendo conto di quante competenze e quante lezioni di vita ho acquisito negli anni. Guardando al futuro, sono determinato a proseguire i miei studi in fisica all'università, con l'aspirazione di contribuire un giorno al mondo della ricerca scientifica. Voglio continuare a imparare e a crescere, affrontando le sfide con lo stesso entusiasmo che mi ha accompagnato per tutta la scuola superiore.

Mi piace pensare che ogni capitolo della mia vita sia stato un passo verso qualcosa di più grande, una costante evoluzione del mio essere e delle mie capacità. E ora, con gli esami di maturità all'orizzonte, mi sento preparato ad affrontare il prossimo capitolo della mia vita con determinazione e fiducia.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 530.11.2024 o 17:09

Voto: 9/10 Commento: Marco, hai scritto un tema molto ben strutturato e ricco di dettagli personali.

La tua passione per la lettura e il calcio traspare chiaramente, e il racconto di esperienze significative arricchisce la tua autobiografia. Continua così!

Voto:5/ 55.12.2024 o 16:55

Grazie per il riassunto, è stato utile per capire cosa scrivere!

Voto:5/ 59.12.2024 o 12:24

Mi chiedo se avrei mai il coraggio di scrivere la mia autobiografia! Qualcuno ha qualche consiglio su come iniziare?

Voto:5/ 512.12.2024 o 2:18

Non vedo l'ora di leggere più articoli di Marco! Sembra davvero interessante!

Voto:5/ 514.12.2024 o 20:26

Ho appena finito di scrivere la mia autobiografia, ma non so se ho fatto bene... qualcuno ha qualche suggerimento su come revisionarla?

Voto:5/ 515.12.2024 o 19:40

Bell'articolo! Marco, sei un grande!

Voto:5/ 517.12.2024 o 16:01

Ma perché hai deciso di studiare fisica? È così complicata! ?

Voto:5/ 519.12.2024 o 7:46

Grazie! Adoro i temi di autobiografia, ma a volte non so cosa scrivere!

Voto:5/ 523.12.2024 o 9:01

Ragazzi, chi di voi ha già scritto un'autobiografia? Come è andata? ?

Voto:5/ 527.12.2024 o 10:10

**Voto: 9** Il tema è ben strutturato, riflettendo una crescita personale e culturale autentica.

Marco mostra chiarezza espositiva e passione per le sue esperienze, ma potrebbe approfondire ulteriormente alcuni aspetti emotivi per renderlo ancora più coinvolgente. Ottimo lavoro!

Voto:5/ 53.01.2025 o 17:40

Valutazione: 10- Commento: Marco, il tuo tema è ben strutturato e trasmette con chiarezza le tue esperienze e passioni.

Manca però una maggiore introspezione su come questi eventi ti abbiano formato come persona. Continua così!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi