Tema di storia

- preparato da lumila

Scrivi il tema di storia al posto mio

Compiti per casa - Tema di storia . preparati gratuitamente da lumila. Scrivi il compito per casa di tua scelta in pochi secondi

Temi di storia per la scuola media superiore

Temi di storia per la scuola media superiore

Tema su Dante

Tema su Dante

Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è una delle figure più influenti e rispettate della letteratura mondiale, il cui lavoro ha avuto un impatto duraturo sulla cultura e sulla lingua italiane. La sua opera più famosa, la "Divina Commedia", è un...

Continua a leggere

Pipino il Breve: Storia e Impatto

Pipino il Breve, noto anche come Pipino III, è una figura cardine nella storia del Medioevo europeo, essendo il fondatore della dinastia carolingia che avrebbe cambiato il corso della storia europea. Nato nel 714, era figlio di Carlo Martello, il...

Continua a leggere

La figura di Giulio Cesare

La figura di Giulio Cesare è una delle più emblematiche e influenti della storia antica romana. Nacque il 12 luglio 100 a.C. in una delle famiglie patrizie della gens Iulia, che vantava legami mitici con Iulo, figlio di Enea, e quindi con Venere, la...

Continua a leggere

Temi di storia per la scuola elementare

Temi di storia per la scuola elementare

Il Rinascimento Longobardo

Il Rinascimento Longobardo

Il termine "rinascimento longobardo" non corrisponde a un periodo storicamente riconosciuto, a differenza del celebre Rinascimento italiano. Tuttavia, è possibile esplorare l'influenza e il contributo significativo dei Longobardi alla storia italiana,...

Continua a leggere

Elaborati di storia per università

Elaborati di storia per università

Storia della Prima Repubblica

La storia della Prima Repubblica Italiana, che si estende dal 1946 al 1992, è un periodo cruciale nella storia italiana, caratterizzato da cambiamenti politici, sociali ed economici significativi che determinarono il futuro del paese. La transizione...

Continua a leggere

Economia inglese dopo la Brexit

L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, comunemente conosciuta come Brexit, avvenuta ufficialmente il 31 gennaio 202, ha rappresentato un evento di portata storica con implicazioni profonde su diversi settori dell'economia britannica. L'intento di...

Continua a leggere
Storia dell'Arma dei Carabinieri: dalle origini ai giorni nostri e l'impegno dei Carabinieri nelle guerre e nelle missioni di peacekeeping. Perché la Virgo Fidelis è la santa protettrice e perché si festeggia la festa dell'Arma a giugno.

Storia dell'Arma dei Carabinieri: dalle origini ai giorni nostri e l'impegno dei Carabinieri nelle guerre e nelle missioni di peacekeeping. Perché la Virgo Fidelis è la santa protettrice e perché si festeggia la festa dell'Arma a giugno.

L'Arma dei Carabinieri rappresenta una delle istituzioni più longeve e rispettate della storia d'Italia. Fu istituita nel 1814 per volontà di Vittorio Emanuele I di Savoia, con l'intento principale di garantire la sicurezza pubblica e mantenere...

Continua a leggere
Origine dell'esempio: Nomi di Carabinieri che hanno contribuito con il proprio sacrificio, perdendo la vita, fino all'ultimo riconoscimento di medaglia d'oro al valor militare, come Umberto Rocca durante il salvataggio di Gancia.

Origine dell'esempio: Nomi di Carabinieri che hanno contribuito con il proprio sacrificio, perdendo la vita, fino all'ultimo riconoscimento di medaglia d'oro al valor militare, come Umberto Rocca durante il salvataggio di Gancia.

## L'Esempio di Sacrificio dei Carabinieri: Dal Rapimento di Gancia al Coraggio di Umberto Rocca L'Arma dei Carabinieri, istituita nel 1814, ha radici profonde nella storia d'Italia. Simboleggia ordine, giustizia e la volontà di difendere il Paese da...

Continua a leggere

Circa un secolo fa: il Regno d'Italia entrava in guerra il 24 maggio 1915, a fianco delle potenze dell'Intesa, contro l'Austria-Ungheria. L'intervento dell'Italia nella Grande Guerra fu anche un atto di politica interna, una sorta di piccolo colpo di stat

L'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale il 24 maggio 1915 rappresenta un momento cruciale non solo per la storia del nostro Paese, ma anche per l'assetto geopolitico dell'Europa intera. Questa decisione, contornata da un contesto di grande...

Continua a leggere