Storia della Prima Repubblica
La storia della Prima Repubblica Italiana, che si estende dal 1946 al 1992, è un periodo cruciale nella storia italiana, caratterizzato da cambiamenti politici, sociali ed economici significativi che determinarono il futuro del paese. La transizione...
Continua a leggereEconomia inglese dopo la Brexit
L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, comunemente conosciuta come Brexit, avvenuta ufficialmente il 31 gennaio 202, ha rappresentato un evento di portata storica con implicazioni profonde su diversi settori dell'economia britannica. L'intento di...
Continua a leggere
L'anniversario della Prima Guerra Mondiale: inizio e fine, le battaglie e i fronti. Perché è importante ricordare la Grande Guerra per evitare di ripetere i fatti del passato
La Prima Guerra Mondiale, o Grande Guerra, è stata un evento cruciale del XX secolo, non solo per le sue devastanti conseguenze geografiche, politiche e sociali, ma anche per il suo profondo impatto sulla memoria collettiva dei popoli coinvolti....
Continua a leggere
Storia dell'Arma dei Carabinieri: dalle origini ai giorni nostri e l'impegno dei Carabinieri nelle guerre e nelle missioni di peacekeeping. Perché la Virgo Fidelis è la santa protettrice e perché si festeggia la festa dell'Arma a giugno.
L'Arma dei Carabinieri rappresenta una delle istituzioni più longeve e rispettate della storia d'Italia. Fu istituita nel 1814 per volontà di Vittorio Emanuele I di Savoia, con l'intento principale di garantire la sicurezza pubblica e mantenere...
Continua a leggere
Origine dell'esempio: Nomi di Carabinieri che hanno contribuito con il proprio sacrificio, perdendo la vita, fino all'ultimo riconoscimento di medaglia d'oro al valor militare, come Umberto Rocca durante il salvataggio di Gancia.
## L'Esempio di Sacrificio dei Carabinieri: Dal Rapimento di Gancia al Coraggio di Umberto Rocca
L'Arma dei Carabinieri, istituita nel 1814, ha radici profonde nella storia d'Italia. Simboleggia ordine, giustizia e la volontà di difendere il Paese da...
Continua a leggereLa premessa al regolamento generale dell'Arma dei Carabinieri: principi fondamentali e direttive dell'etica del carabiniere come modello. Considerazioni del candidato
La premessa al Regolamento Generale dell'Arma dei Carabinieri rappresenta un documento essenziale per comprendere i principi etici e professionali che guidano questa storica istituzione, profondamente radicata nel tessuto sociale italiano. Fondata nel...
Continua a leggereCirca un secolo fa: il Regno d'Italia entrava in guerra il 24 maggio 1915, a fianco delle potenze dell'Intesa, contro l'Austria-Ungheria. L'intervento dell'Italia nella Grande Guerra fu anche un atto di politica interna, una sorta di piccolo colpo di stat
L'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale il 24 maggio 1915 rappresenta un momento cruciale non solo per la storia del nostro Paese, ma anche per l'assetto geopolitico dell'Europa intera. Questa decisione, contornata da un contesto di grande...
Continua a leggere
L'applicazione del Codice Civile nel Regno Napoleonico: Dal 1809, quando entra in vigore il codice nel Regno di Napoli, al 1815, quando i Francesi vengono cacciati
L'applicazione del Code Civil nel Regno di Napoli durante il periodo napoleonico, dal 1809 al 1815, rappresenta un momento significativo nella storia giuridica e politica dell'Italia meridionale. Questo periodo segna l'introduzione di un sistema legale...
Continua a leggereIl codice durante la rivoluzione: un cambiamento di significato nella funzione del diritto francese
La stesura del Codice Civile francese, noto come Codice Napoleone, rappresenta una pietra miliare nella storia del diritto occidentale, influenzando radicalmente la concezione del diritto e il suo ruolo nella società post-rivoluzionaria. I fatti...
Continua a leggere
Vita del governatore Landolfo Ingaldo e collegamenti con la sesta novella della quinta giornata del Decamerone
La figura del governatore Landolfo Ingaldo, noto mercante di Amalfi, emerge in un contesto storico in cui l'Italia meridionale svolgeva un ruolo cruciale nei commerci del Mediterraneo. Sebbene non vi siano documentazioni dettagliate e ufficiali su...
Continua a leggere