#giustizia

Sfoglia in 24 di temi, saggi o compiti per casa con l'etichetta #giustizia su lumila.it

L'etichetta '#giustizia' nel contesto dell'istruzione italiana richiama opere letterarie che esplorano il concetto di equità e diritto. Un esempio distintivo è "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, in cui la giustizia è un tema centrale nelle vicende dei protagonisti. Nelle opere di Luigi Pirandello, la giustizia viene spesso messa in discussione attraverso le contraddizioni della natura umana. Nei saggi di Cesare Beccaria, la giustizia rappresenta un argomento fondamentale nella critica delle pene e del sistema giudiziario. In Dante Alighieri, la giustizia divina è un tema portante della "Divina Commedia". Le opere di Machiavelli, come "Il Principe", pongono interrogativi sulla relazione tra giustizia e potere politico. Infine, nell'educazione civica italiana, la giustizia è una materia chiave per formare cittadini consapevoli e responsabili.

#giustizia

Tema sulla mafia

La mafia, un termine che evoca immagini di mistero, potere e paura, ha avuto un’influenza pervasiva nella storia italiana, lasciando un segno indelebile su molteplici aspetti della società. È fondamentale comprendere le origini, l’evoluzione e...

Continua a leggere

Tema sulla mafia

La mafia, nella sua essenza, rappresenta un fenomeno complesso e poliedrico che ha afflitto l'Italia per secoli, assumendo varie forme e manifestandosi in diverse regioni del Paese. Le sue radici affondano nel tessuto sociale, economico e culturale di...

Continua a leggere
Il femminicidio: Tema di attualità

Il femminicidio: Tema di attualità

Il femminicidio è un fenomeno purtroppo diffuso a livello globale e rappresenta un drammatico aspetto della violenza di genere. Esso si riferisce all'uccisione di una donna in quanto tale, ed è spesso l'esito ultimo di un continuum di violenze che...

Continua a leggere
Tema sulla legalità

Tema sulla legalità

La legalità è un aspetto molto importante nella nostra vita quotidiana, perché ci aiuta a vivere insieme in modo giusto e armonioso. Parlare di legalità significa discutere delle regole che ci permettono di convivere pacificamente e di rispettare i...

Continua a leggere
Un magistrato: cosa cambiare

Un magistrato: cosa cambiare

Un magistrato, all'interno del sistema giudiziario italiano, ha un compito di fondamentale importanza: garantire che la legge sia rispettata e applicata equamente per tutti i cittadini. Il ruolo del magistrato è complesso e può avere un impatto...

Continua a leggere

Chi è Giovanni Falcone?

Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano il cui impegno contro la mafia ha segnato un capitolo fondamentale nella storia recente dell'Italia. Nato a Palermo il 18 maggio 1939, Falcone crebbe in una città profondamente segnata dalle attività...

Continua a leggere

Tesina sulla criminalità

La criminalità è un argomento importante da conoscere, anche per gli alunni delle scuole elementari, perché ci aiuta a capire come funziona la nostra società e ci insegna a stare al sicuro. In questa tesina, vedremo alcuni fatti sulla criminalità,...

Continua a leggere
Cosa sono gli atti giudiziari?

Cosa sono gli atti giudiziari?

Gli atti giudiziari sono documenti essenziali nel contesto del sistema legale di un Paese, costituendo il mezzo attraverso il quale si svolgono le varie fasi procedurali di un processo, sia esso civile, penale o amministrativo. Le loro caratteristiche...

Continua a leggere

Errore giudiziario di Mario Tirozzi

Mario Tirozzi, un nome che ha segnato una delle vicende giudiziarie più controverse della storia italiana recente, rappresenta un esempio lampante di errore giudiziario. La storia di Tirozzi non solo illumina la fallibilità del sistema giudiziario, ma...

Continua a leggere
Errore giudiziario di Mario Tirozzi

Errore giudiziario di Mario Tirozzi

Mario Tirozzi è un nome che potrebbe non dire molto al grande pubblico, ma la sua storia è un esempio significativo nel contesto degli errori giudiziari in Italia. Nato a Napoli, Tirozzi era un cittadino come tanti, la cui vita prese una svolta...

Continua a leggere

Diritti e doveri

I diritti e i doveri formano la base delle nostre società moderne, delineando ciò che gli individui possono aspettarsi gli uni dagli altri e dal proprio governo, e ciò che viene richiesto a loro in cambio. La questione dei diritti affonda le sue...

Continua a leggere