Le considerazioni sulle leggi e sulla giustizia: Collegamenti con l'Illuminismo, Giuseppe Parini e l'abolizione della pena di morte
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 12.02.2025 o 8:58
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 30.01.2025 o 19:51
Riepilogo:
L'Illuminismo ha influenzato leggi e giustizia, promuovendo riforme come l'abolizione della pena di morte attraverso le idee di Beccaria e Parini. ⚖️?
Il concetto di leggi e giustizia ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione delle società moderne. Durante il XVIII secolo, l'Illuminismo pose un significativo impulso al dibattito su questi temi, portandoli al centro del pensiero filosofico e politico europeo. L'Illuminismo, un movimento culturale noto per l'enfasi sulla ragione, sui diritti umani e sulla laicità, stimolò una riflessione profonda sull'organizzazione dello Stato e sul sistema giuridico, indirizzandosi verso principi di uguaglianza e giustizia.
Tra i contributi più rivoluzionari di questo periodo vi è l'opera di Cesare Beccaria, autore di "Dei delitti e delle pene" (1764). Beccaria, ispirato dagli ideali illuministi, esaminò criticamente il sistema penale del tempo, denunciando le brutalità e le ingiustizie di pratiche come la tortura e la pena capitale. Sostenne che le pene dovrebbero essere proporzionate al reato e che l'obiettivo principale della punizione dovrebbe essere la prevenzione piuttosto che la vendetta. Beccaria affermò anche che la certezza della pena era più efficace nel prevenire il crimine che la sua severità. La sua argomentazione contro la pena di morte influenzò notevolmente le riforme legali in Europa e in America, gettando le basi teoriche per il suo progressivo abbandono.
L'influenza dell'Illuminismo ebbe risonanza anche in ambito letterario, dove poeti e scrittori riflettevano e propagavano le nuove idee. Giuseppe Parini, una delle figure più rappresentative della letteratura italiana dell'epoca, inserì nelle sue opere una critica sociale che corrispondeva agli ideali illuministi. Sebbene il suo capolavoro "Il giorno" non tratti direttamente di leggi e giustizia, esso può essere interpretato come una satira delle disuguaglianze sociali e delle ingiustizie del suo tempo. Parini si focalizzava sull'ipocrisia della nobiltà e sull'inefficienza di un sistema dominato da privilegi e potere arcaico, ponendo implicitamente l'accento sulla necessità di una riforma sociale e legale.
Il collegamento tra Illuminismo e giustizia si manifestò anche nelle realtà politiche dell'epoca. Le rivoluzioni americana e francese furono in parte influenzate dalle idee illuministe. La Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti (1776) e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino adottata durante la Rivoluzione francese (1789) furono documenti chiave che riflettevano la volontà di costruire società fondate su principi di uguaglianza legale e diritti naturali.
Il tema dell'abolizione della pena di morte, affrontato da Beccaria e supportato da successivi intellettuali e legislatori, ha generato un dibattito che continua fino ai nostri giorni. Il Vermont, nel 1853, divenne il primo Stato moderno a abolire la pena di morte, seguito da molti altri Paesi. Al giorno d'oggi, la pena capitale è completamente abolita in una vasta parte del mondo, soprattutto in Europa e in America Latina, a dimostrazione di un progressivo allineamento con i principi di umanità e riabilitazione della giustizia piuttosto che di puro castigo.
In Italia, l'abolizione della pena di morte avvenne parzialmente nel 1889 con il Codice Zanardelli, sebbene fu reintrodotta durante il periodo del fascismo. Fu definitivamente eliminata dall'ordinamento italiano con la Costituzione del 1948, che sancisce il rispetto per la vita e la dignità umana.
In sintesi, leggi e giustizia sono elementi centrali nella costruzione di società giuste ed eque, tematiche che l'Illuminismo ha esaltato e che personalità come Cesare Beccaria e Giuseppe Parini hanno promosso attraverso diversi approcci. La progressiva abolizione della pena di morte rappresenta un esempio concreto di come le idee illuministiche abbiano contribuito a trasformare la giustizia penalizzando la vendetta e promuovendo il rispetto per i diritti umani. La storia continua a mostrarci come una riflessione critica e razionale possa portare a cambiamenti positivi nella società, rendendola più giusta e umana.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Ottima analisi delle interconnessioni tra Illuminismo, giustizia e opere di Beccaria e Parini.
**Voto: 10-** Commento: Il tema affronta con competenza e coerenza l'importanza delle leggi e della giustizia, collegando l'Illuminismo con figure chiave.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi