Sintesi della favola della giraffa vanitosa
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 11.12.2024 o 16:24
Tipologia dell'esercizio: Riassunto
Aggiunto: 11.12.2024 o 16:18

Riepilogo:
La favola della giraffa Gina insegna che la bellezza esteriore svanisce, mentre la gentilezza e l'amicizia sono durature. ?❤️
La favola della giraffa vanitosa è una storia semplice e carina che ci aiuta a capire quanto sia importante non pensare soltanto alle apparenze e a come sembriamo agli altri. Questa storia è stata scritta per insegnare ai bambini a non essere troppo orgogliosi e superficiali.
C'era una volta, tanto tempo fa, in una calda e soleggiata savana, una giraffa che si chiamava Gina. Gina era una giraffa molto bella, con un collo lungo e slanciato e un manto dalle macchie perfette. La sua bellezza era talmente grande che lei ne andava molto fiera. Passava le giornate a specchiarsi nelle pozze d'acqua e amava pavoneggiarsi davanti agli altri animali della savana.
Tutti gli animali conoscevano Gina e sapevano quanto fosse orgogliose delle sue lunghe gambe e del suo collo altissimo. Un giorno, mentre Gina si stava ammirando riflessa in un laghetto, un piccolo uccellino, che volava di lì per caso, si posò su un ramo vicino e le fece osservare: "Cara Gina, sei molto bella, ma la bellezza non è tutto nella vita!"
Gina, con un leggero sorriso, rispose: "Sei solo un piccolo uccellino, che cosa ne sai tu di bellezza?" E l’uccellino, senza offendersi, volò via dicendo: "Ricordati, amica mia, che la bellezza esteriore svanisce, ma quella interiore rimane per sempre".
Gina non diede molto peso alle parole dell’uccellino e continuò la sua giornata come sempre. Ma il tempo passava e Gina notò che gli altri animali cominciavano a comportarsi in modo strano con lei. Gli elefanti non la invitavano più a giocare nei loro giochi d’acqua, le zebre non la coinvolgevano più nelle loro corse e le scimmie non la chiamavano per divertirsi insieme sugli alberi.
All’inizio, Gina pensò che gli altri fossero soltanto invidiosi della sua bellezza. Ma poi uno degli animali, un vecchio saggio rinoceronte di nome Rufus, si avvicinò a lei e le spiegò: "Cara Gina, la bellezza è un dono, ma il tuo cuore è ancora più prezioso. Gli altri animali sentono che li guardi dall’alto in basso e che pensi soltanto a te stessa. Forse dovresti mostrar loro che sei anche gentile e disponibile".
Gina ci pensò su e si rese conto che Rufus aveva ragione. Capì che la sua vanità la stava allontanando dai suoi amici e dalla sua vera felicità. Così, decise di cambiare. Cominciò a passare più tempo aiutando gli altri e si mostrò gentile e comprensiva in molte situazioni.
Con il tempo, gli altri animali iniziarono a notare il cambiamento in Gina. Apprezzarono la sua compagnia e la invitarono di nuovo alle loro attività. Gina scoprì così quanto fosse bello avere tanti amici e quanto fosse gratificante aiutarsi l'un l'altro. Si rese conto che migliorare il suo carattere le dava molta più gioia che non la sua bellezza esteriore.
Un giorno, l'uccellino tornò a trovarla e vide che Gina era cambiata. Volò accanto a lei e le disse: "Vedi, Gina? Ora la tua bellezza interiore brilla più della tua bellezza esteriore!" Gina sorrise e ringraziò l’uccellino per averle aperto gli occhi.
Da quel giorno, Gina continuò a prendersi cura degli altri e a mostrarsi amichevole e tutti nella savana erano felici di avere un’amica come lei. Grazie a questa esperienza, la giraffa imparò una lezione importante: un cuore gentile è il dono più grande che si possa condividere con gli altri.
La favola della giraffa vanitosa ci insegna quindi che la bellezza esteriore è temporanea, mentre la bontà e il carattere durano per sempre. È un insegnamento semplice ma potente che ci ricorda di essere umili e di apprezzare il valore dell’amicizia e della gentilezza.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Ottima sintesi della favola! Hai colto perfettamente il messaggio centrale riguardo all'importanza della bellezza interiore.
Voto: 10- Commento: Ottima sintesi della favola! Hai colto perfettamente il messaggio principale sull'importanza della bellezza interiore rispetto a quella esteriore.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi