Favola con le funzioni di Propp: tranello e danneggiamento
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 1.12.2024 o 11:20
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 18.11.2024 o 15:57
Riepilogo:
Le fiabe seguono schemi narrativi, come il tranello e il danneggiamento, che mostrano crescita e sfide per i protagonisti. ?✨
Nel panorama delle fiabe e delle favole, spesso emergono schemi ricorrenti che aiutano a delineare le strutture narrative e a dare un ordine alle storie. Uno dei contributi più significativi in questo campo è stato sicuramente quello di Vladimir Propp, un folklorista e antropologo russo del XX secolo. Nel suo libro "Morfologia della fiaba", Propp identifica 31 funzioni fondamentali che costituiscono la struttura delle fiabe russe, che possono essere ricondotte anche ad altre tradizioni narrative. In particolare, due di queste funzioni che esploreremo in questa trattazione sono il tranello e il danneggiamento.
La funzione del tranello, la quale consiste in un inganno o una trappola tesa da un antagonista, appare frequentemente nelle fiabe. Un esempio classico della funzione di tranello può essere ritrovato nella fiaba "Hansel e Gretel" dei fratelli Grimm. In questa storia, i protagonisti, Hansel e Gretel, vengono abbandonati nel bosco dai genitori su suggerimento della matrigna malvagia. Durante la loro avventura, si imbattono in una casetta fatta di dolciumi e zucchero. Questa casa è un tranello architettato da una strega che si serve della tentazione di dolciumi per attirare i bambini e poi mangiarli.
La strega rappresenta l'antagonista, mentre la casetta rappresenta la tentazione irresistibile, un tranello pianificato per catturarli. Questo esempio di inganno è essenziale per lo sviluppo della narrativa, poiché provoca un conflitto e introduce le difficoltà che i protagonisti devono superare. Il tranello, bloccando il cammino di Hansel e Gretel, li spinge a utilizzare la loro astuzia per scappare e sopravvivere, dimostrando la loro crescita e maturazione attraverso le difficoltà superate.
Passando al danneggiamento, questa funzione comporta un atto che danneggia o crea una situazione di crisi per il protagonista, che può essere una perdita, un rapimento, un maleficio, o qualsiasi altra forma di danno. Un esempio formidabile di tale funzione si può riscontrare nella storia di "Cappuccetto Rosso", un'altra fiaba popolare dei fratelli Grimm. Nella narrazione originale, il lupo cattivo rappresenta una minaccia concreta a Cappuccetto Rosso e a sua nonna. Il lupo riesce a ingannare Cappuccetto Rosso a rivelare il luogo in cui si sta dirigendo, recandosi per primo alla casa della nonna, dove compie un atto di danneggiamento attaccando la nonna e prendendo il suo posto per attuare il suo piano malvagio.
Questo danneggiamento rappresenta un punto di rottura nella storia, un momento critico che richiede l'intervento di una figura salvifica o della risoluzione da parte del protagonista, determinando un nuovo svolgimento degli eventi. La funzione di danneggiamento in "Cappuccetto Rosso" mette in luce il pericolo reale e le conseguenze delle azioni del protagonista, insegnando al lettore che ogni azione o decisione ha un prezzo e che è necessario affrontare queste situazioni con prudenza e intelligenza.
La combinazione delle funzioni di tranello e di danneggiamento è vitale per lo sviluppo delle storie e delle favole, perché crea un ritmo narrativo che tiene l’attenzione del lettore e garantisce un senso di sviluppo emozionale e morale. L’introduzione di difficoltà tramite tranelli e danneggiamenti mette alla prova i protagonisti, permettendo così loro di dimostrare astuzia, coraggio, e la capacità di superare le avversità. Attraverso questa struttura, i lettori non solo godono di una narrazione avvincente, ma apprendono anche lezioni importanti sul valore della perseveranza, dell’ingegno e del buon senso.
Infine, la persistenza di queste funzioni nella letteratura fiabesca dimostra che al di là del tempo e delle culture, le storie condividono elementi universali che risuonano con le esperienze umane. Il tranello e il danneggiamento nelle fiabe non sono solo elementi narrativi, ma rappresentano metafore delle sfide e delle insidie che ciascuno può incontrare nel proprio cammino di crescita e maturazione.
In sintesi, l'analisi delle funzioni di Propp nel contesto delle fiabe non è solo un esercizio accademico, ma un mezzo per comprendere meglio la storia, la cultura e l'essenza stessa della narrazione che ha affascinato e ispirato i lettori di tutte le età in ogni epoca.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Ottima analisi delle funzioni di Propp, arricchita da esempi significativi.
Le funzioni di Propp sono i diversi elementi narrativi che compaiono nelle fiabe e spiegano come si sviluppano le storie.
Certo! Il "tranello" è un momento in cui il protagonista affronta una trappola o una situazione ingannevole, che spesso rappresenta una sfida nella storia..
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi