
Perché mi è piaciuta l'Iliade
L'Iliade è un poema epico molto famoso, scritto da un poeta greco di nome Omero. Parla di una lunga guerra che è durata dieci anni, chiamata la Guerra di Troia, tra due grandi eserciti: i Greci e i Troiani. Il motivo principale per cui questo poema mi...
Continua a leggereUna riflessione personale a partire da una scena del film 'Le nuotatrici' che ti ha colpito: temi e domande che suscita
Uno dei momenti più potenti del film "Le nuotatrici" è la scena in cui le protagoniste, Yusra e Sara Mardini, sono sulla barca sovraffollata diretta verso la Grecia e si trovano davanti a una decisione cruciale: saltare in mare e nuotare per ore in...
Continua a leggerePersonaggi principali dell'Iliade
L'Iliade è un antico poema epico scritto dal poeta greco Omero. Questo racconto narra le vicende dell'ultimo anno della guerra di Troia, un lungo conflitto tra la città di Troia e i Greci. Ci sono molti personaggi importanti in questa storia, ciascuno...
Continua a leggerePerché voglio essere un neutralista durante la Prima Guerra Mondiale
Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia si trovò di fronte a una decisione critica: rimanere neutrale o partecipare al conflitto. Inizialmente, nel 1914, il governo italiano dichiarò la sua neutralità, nonostante fosse parte della Triplice Alleanza...
Continua a leggere
Distingue la retribuzione dell'adattamento all'interno del principio di contestualizzazione di Conte
Il principio di contestualizzazione, sviluppato da Giuseppe Conte, il noto filosofo e giurista italiano, rappresenta un'innovativa prospettiva all'interno del diritto e della filosofia sociale. Questa concezione si fonda sulla necessità di adeguare le...
Continua a leggereNegative aspetti della vita in un piccolo paese: un'analisi di almeno 800 parole
Caro Studente,
Vivere in un piccolo paese può sembrare, a prima vista, idilliaco. Lontano dal caos e dalla frenesia delle grandi città, offre un ritmo di vita più lento e tranquillo. Tuttavia, come ci insegnano numerosi studi e osservazioni sociali,...
Continua a leggere
Dopo la lettura delle poesie di Umberto Saba, immagina di essere il poeta alla tua età e racconta la tua esperienza di vita, il tuo carattere e il rapporto con i coetanei.
Sono Umberto Saba, un giovane poeta, e da qualche tempo mi trovo a Palermo, una città che certamente non è la mia Trieste, ma che sta iniziando a svelarsi a me attraverso una lente di sentimenti e riflessioni che non posso ignorare. Palermo con il suo...
Continua a leggereMigliorare il servizio al cliente: gestione delle recensioni negative e strategie di verifica
Il servizio clienti rappresenta uno degli elementi fondamentali per il successo di un'azienda. La gestione delle recensioni, in particolare quelle negative, è cruciale per comprendere le necessità e le insoddisfazioni dei clienti, e per migliorare...
Continua a leggereUn tema di almeno tre colonne su come può danneggiare l'amicizia
L'amicizia è un tema centrale nella vita di ogni individuo, rappresentando una delle principali fonti di supporto emotivo e sociale. Tuttavia, come in ogni relazione, anche nell'amicizia si possono verificare episodi che mettono alla prova i limiti e la...
Continua a leggere
In questo stralcio del loro saggio 'Tienilo acceso', gli autori discutono dei rischi della rete, soprattutto in materia di web reputation. Nel tuo percorso hai avuto modo di affrontare queste tematiche e di riflettere sulle potenzialità e sui rischi del...
### La Doppia Faccia del Digitale: Potenzialità e Rischi nell'Era della Cittadinanza Digitale
#### L'Impatto della Rete sulla Vita Quotidiana
Nel mondo contemporaneo, l'evoluzione della tecnologia ha trasformato radicalmente il modo in cui...
Continua a leggere