
Il significato del cipresso nella poesia di Gerardo Diego
Gerardo Diego, uno dei massimi esponenti della Generazione del '27, è un poeta che ha saputo coniugare tradizione e avanguardia nella sua opera. Uno dei simboli ricorrenti nella sua produzione poetica è il cipresso, un elemento che assume molteplici...
Continua a leggere
Monica de Gennaro: Giocatrice di Pallavolo - Un Tema Semplice e Avvincente
Monica De Gennaro è una famosa giocatrice di pallavolo italiana, conosciuta in tutto il mondo per le sue abilità e il suo talento. Nata il 8 gennaio 1987 a Piano di Sorrento, una piccola città vicino a Napoli, Monica è cresciuta con una passione...
Continua a leggereTema di Giacomo Leopardi con le opere
Giacomo Leopardi è riconosciuto come uno dei più grandi poeti e pensatori della letteratura italiana, noto per il suo profondo pessimismo e la complessità delle sue opere. Nato a Recanati il 29 giugno 1798, Leopardi visse in un periodo di rapidi...
Continua a leggereUn excursus sul percorso che ha condotto dal latino all'affermazione del toscano come lingua italiana fino a Dante
Il percorso che ha condotto alla trasformazione del latino nel volgare fiorentino fino all'affermazione del toscano come lingua italiana è un viaggio complesso e affascinante che si sviluppa attraverso diversi secoli. Questo processo è intrecciato con...
Continua a leggere
Cos'è la leadership maieutica e come si diventa leader maieutici
La leadership maieutica è un concetto che trae ispirazione dalla filosofia di Socrate e dal suo metodo dialettico, noto come maieutica, che consiste nell'arte di guidare l'interlocutore alla scoperta delle verità attraverso il dialogo e il confronto...
Continua a leggereVenticinque anni fa nasceva il progetto di salvaguardia della Gallina Bianca di Saluzzo: razza avicola in via di estinzione e importante settore commerciale locale.
Nel 1998 nasceva un progetto mirato alla salvaguardia della Gallina Bianca di Saluzzo, una razza avicola piemontese che, nel corso del tempo, era andata incontro a un considerevole rischio di estinzione, perdendo progressivamente la sua importanza sia a...
Continua a leggereRiflessione sulla figura del docente di sostegno e riferimenti agli studi sulla disabilità
La figura dell'insegnante di sostegno ha acquisito un ruolo fondamentale all'interno del sistema educativo italiano, specialmente riguardo all'inclusione degli studenti con disabilità. Con l'obiettivo di garantire un'istruzione di qualità e accessibile...
Continua a leggere
Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella scuola primaria
Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella scuola primaria italiana è cruciale per garantire un'educazione inclusiva e di qualità per tutti gli studenti, in particolare per quelli con bisogni educativi speciali (BES). Questo ruolo è stato formalmente...
Continua a leggereDescrizione del Tempio di Nettuno: Location e caratteristiche
Il Tempio di Nettuno, noto anche come Tempio di Poseidone, è una delle più straordinarie testimonianze dell'architettura greca classica che si trova nell'area archeologica di Paestum, in Italia. Paestum è situata nella regione Campania, più...
Continua a leggere
Relazione: Il docente di sostegno non è soltanto l’insegnante dell’alunno disabile, ma una figura di sostegno all’intera classe, con il compito di favorire situazioni didattiche, formative e relazionali, mirate a realizzare il processo di...
La figura del docente di sostegno, istituita nella scuola italiana con la legge n. 517 del 1977, è stata concepita per supportare l'inclusione degli alunni con disabilità all'interno della scuola ordinaria, promuovendo un processo di integrazione che...
Continua a leggere