Scrivere un testo su questa trama: In una scuola superiore italiana in un quartiere che negli ultimi anni ha assistito a un notevole incremento di famiglie migranti. Qui vivono Serena, una studentessa italiana, e Amir, un ragazzo di origine araba.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 18.12.2024 o 10:48
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 18.12.2024 o 10:40

Riepilogo:
Serena e Amir, studenti di culture diverse, superano pregiudizi e incomprensioni grazie a un incontro estivo, trasformando la loro differenza in amicizia. ?❤️
Negli ultimi anni, molte città italiane hanno visto un significativo aumento di famiglie migranti, e le scuole sono diventate veri e propri crogiuoli di culture differenti. In una di queste scuole, situata in un quartiere italiano multiculturale, si trovano Serena e Amir, entrambi studenti di una scuola superiore. Serena è una ragazza italiana molto attiva nella vita scolastica. Partecipa a diverse attività extracurricolari, ama uscire con le amiche e si impegna nello studio. Amir, al contrario, è di origine araba e tende a frequentare principalmente altri studenti con un background simile al suo.
L'intreccio delle loro vite avviene principalmente nelle aule scolastiche, ma fino a un certo punto essi mantengono una distanza l'uno dall'altra. Nonostante condividano lo stesso spazio fisico e siano spesso compagni di classe in molte materie, Serena e Amir vivono in mondi separati, complici anche i pregiudizi e le incomprensioni che derivano dalla loro diversa estrazione culturale e religiosa. Serena cresciuta in una famiglia cattolica tradizionale, mentre Amir appartiene a una famiglia musulmana osservante. Senza mai confrontarsi direttamente, entrambi sviluppano una sorta di reciproca avversione basata su stereotipi e voci di corridoio.
Questa situazione di tensione latente va avanti per buona parte dell'anno scolastico. I loro compagni di classe notano questa distanza e spesso alimentano inconsapevolmente le incomprensioni con chiacchiere e pettegolezzi. Serena e Amir, pur non avendo mai avuto un confronto aperto, si lasciano condizionare da ciò che gli altri dicono, accrescendo il loro pregiudizio reciproco.
L'estate porta però con sé una sorpresa. Le vacanze estive vedono molti amici comuni partire per diversi paesi e attività estive. Serenamente soli in città, Serena e Amir si trovano uno di fronte all'altro senza la barriera delle loro rispettive cerchie sociali. Inizialmente restii a interagire, le circostanze li avvicinano quando Amir, un giorno, trova il coraggio di fare il primo passo e propone a Serena di uscire insieme.
Incontrandosi in un bar del quartiere, la conversazione mette in luce la genuina curiosità di entrambi di comprendere realmente l'altro. La lunga chiacchierata che ne segue chiarisce molti malintesi e apre loro un nuovo orizzonte di comprensione. Confrontandosi apertamente, scoprono di avere più cose in comune di quanto avessero mai immaginato. Parlando delle rispettive famiglie, esperienze e passioni, Serge e Amir abbattano il muro di pregiudizi e stereotipi che li divideva.
Quell'estate rappresenta un punto di svolta per Serena e Amir. Il rispetto e l'accettazione reciproca che si sviluppano durante i loro incontri estivi creano una solida base di fiducia e amicizia. Non si tratta solo di una tregua estiva: il loro rapporto si trasforma in un'amicizia vera e propria, fatta di comprensione e arricchita dalla diversità che inizialmente sembrava separarli.
Il ritorno a scuola, con il nuovo anno scolastico, segna l'inizio di una nuova fase. Serena e Amir sfidano le aspettative dei loro compagni di classe, fungendo da esempio di integrazione e rispetto reciproco. Entrambi iniziano a frequentare rispettivamente i gruppi di amici dell'altro, superando quelle barriere invisibili che da tempo tenevano distanti gli studenti della scuola. Il loro esempio aiuta a promuovere una migliore comprensione interculturale all'interno della classe, ispirando altri a fare lo stesso.
Attraverso il loro viaggio, Serena e Amir dimostrano che la diversità culturale e religiosa non è necessariamente un ostacolo, ma può diventare una risorsa preziosa. La loro amicizia diventa infatti il simbolo che mostra come, attraverso il dialogo e l'apertura mentale, le differenze possano essere appianate, portando a relazioni arricchenti e durature.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9/10** Commento: Ottimo lavoro! Il tema esplora in modo profondo e umano il tema dell'integrazione culturale.
Voto: 10- Commento: Ottima narrazione e sviluppo dei personaggi.
**Voto: 10-** Ottimo lavoro! Hai trattato il tema con sensibilità e chiarezza, mostrando l'evoluzione dei personaggi e l'importanza dell'incontro tra culture diverse.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi