Analisi della poesia di Cecco Angiolieri: 'S'i' fosse foco, arderei 'l mondo'
La poesia “S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo” di Cecco Angiolieri è uno dei gioielli della letteratura italiana medievale, un esempio di come il linguaggio poetico possa essere usato per esprimere sentimenti di critica sociale e rivolta...
Continua a leggereFavorire la libera espansione degli alunni o contenerla per un migliore inserimento nel tessuto sociale?
L'interrogativo su quale debba essere il ruolo della scuola nel favorire la libera espansione degli alunni oppure contenerla al fine di un più agevole inserimento nel tessuto sociale è un tema di grande rilevanza nel dibattito pedagogico e sociale....
Continua a leggereAnalisi del personaggio di Frankenstein
Il personaggio di Victor Frankenstein, dell'omonimo romanzo di Mary Shelley pubblicato per la prima volta nel 1818, rappresenta una delle figure più affascinanti e complesse della letteratura gotica. La storia di Frankenstein esplora temi universali...
Continua a leggere
Interventi di carattere prudenziale dell'IVASS
L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) è un'organizzazione chiave nel sistema finanziario italiano responsabile della supervisione e regolamentazione del mercato assicurativo. La sua importanza deriva dalla necessità di garantire la...
Continua a leggere
Analisi del personaggio di Milton in "Una questione privata" di Beppe Fenoglio
Il romanzo "Una questione privata" di Beppe Fenoglio, pubblicato postumo nel 1963, è una delle opere più emblematiche della letteratura italiana del Novecento. Si inserisce nel contesto della narrativa della Resistenza con uno stile unico, combinando...
Continua a leggere
L'importanza della storia nella formazione degli individui e nella governance delle società.
La continua evoluzione del pensiero umano e delle società in cui viviamo rende imprescindibile un costante approfondimento del nostro passato, e la storia estende uno sguardo attento e rivelatore sulle radici delle nostre culture contemporanee. Questo...
Continua a leggere
Il processo di produzione dei materiali compositi termoplastici e termoindurenti
I materiali compositi rappresentano una classe di materiali avanzati, progettati per soddisfare specifiche esigenze industriali e ingegneristiche. Sono costantemente utilizzati in settori altamente tecnologici, come l'aeronautica, l'automotive, la...
Continua a leggere
Analisi del testo "Una questione privata" di Beppe Fenoglio.
Il romanzo "Una questione privata" di Beppe Fenoglio è una delle opere più emblematiche della letteratura italiana del Novecento, segnando un momento significativo nel contesto della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Pubblicato...
Continua a leggere
'Per la pace perpetua' di Kant: un'analisi giuridica con terminologia tecnica
L'opera di Immanuel Kant "Per la pace perpetua" (Zum ewigen Frieden), redatta nel 1795, è un testo centrale nella filosofia del diritto e delle relazioni internazionali, nonché un precursore delle moderne teorie sulla governance globale. Kant immagina...
Continua a leggere
Le risorse enogastronomiche della Sicilia
Le risorse enogastronomiche siciliane rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, profondamente radicato nella cultura e nella storia dell'isola. La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, ha una posizione strategica che l’ha resa un...
Continua a leggere