
Le azioni di Apollo nel combattimento con Patroclo
Nel poema epico "Iliade" di Omero, le azioni di Apollo durante il combattimento con Patroclo rappresentano un momento cruciale e denso di significato nel contesto della guerra di Troia. Apollo, una delle principali divinità dell'Olimpo greco, è il dio...
Continua a leggereSchema delle domande da porre durante un colloquio psicologico con un uomo la cui moglie soffre di DPP
Per sviluppare un quadro completo durante un colloquio psicologico con un uomo la cui moglie soffre di depressione post-partum (DPP), è fondamentale strutturare le domande in modo tale da ottenere informazioni dettagliate e pertinenti. Ciò consentirà...
Continua a leggereIl lavoro di Watson come psicologo
John Broadus Watson è stato uno degli psicologi più influenti del XX secolo, noto per essere il fondatore del comportamentismo, un approccio fondamentale nello studio del comportamento umano e animale. La sua opera ha avuto un impatto duraturo sia in...
Continua a leggereElon Musk e l'obiettivo di SpaceX su Marte
Elon Musk, il fondatore di SpaceX, è indubbiamente una delle figure più influenti e discusse nel settore aerospaziale. La sua ambiziosa visione di portare l'umanità su Marte ha catturato l'immaginazione di esperti e pubblico in tutto il mondo. Questo...
Continua a leggerePremessi brevi in merito agli istituti dell’accesso agli atti e dell’accesso civico: Differenze tra i due alla luce delle pertinenti disposizioni e considerazioni sulla decisione dell’Adunanza Plenaria n. 10 del 2020
Titolo: Istituti di Accesso agli Atti e Accesso Civico: Analisi Comparativa e Applicazioni Giurisprudenziali
L'accesso agli atti e l'accesso civico costituiscono due pilastri fondamentali del sistema giuridico italiano, atti a promuovere la trasparenza...
Continua a leggereLe leggi italiane e la tutela dei diritti delle persone con disabilità
L'Italia ha compiuto notevoli progressi nella tutela dei diritti delle persone con disabilità attraverso una serie di leggi e politiche mirate a promuovere l'inclusione e la parità di trattamento. L'analisi delle normative principali e del loro impatto...
Continua a leggereScenario lavorativo, sanitario e culturale delle persone con disabilità in Italia
L'analisi del contesto lavorativo, sanitario e culturale per le persone con disabilità in Italia rivela un quadro complesso che, pur avendo fatto progressi negli ultimi decenni, presenta ancora notevoli sfide e disparità. Questo articolo esamina...
Continua a leggereLa condizione delle persone con disabilità in Italia.
La condizione delle persone disabili in Italia è un tema complesso e ricco di sfaccettature, che riguarda una vasta gamma di aspetti: legislativi, sociali, economici e culturali. Sin dalla seconda metà del XX secolo, il sistema giuridico italiano ha...
Continua a leggereLa tutela dei diritti delle persone con disabilità nell'UE: il ruolo della CGEU.
L'Unione Europea (UE) si è da tempo impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, avvalendosi di un complesso insieme di strumenti politici e legislativi mirati a garantire la parità e la dignità per tutti i cittadini disabili...
Continua a leggere
Cosa fare quando un paziente rifiuta di cambiare
Quando ci si trova di fronte a un paziente che non vuole cambiare, è fondamentale comprendere che il rifiuto del cambiamento è un fenomeno complesso e multi-sfaccettato, studiato in diversi campi della psicologia e della medicina. L'atteggiamento di...
Continua a leggere