Modelli di negoziazione nei gruppi di lavoro: Fattori individuali e sociali che facilitano o ostacolano una decisione efficace
La negoziazione nei gruppi di lavoro rappresenta un tema centrale nell’ambito delle organizzazioni moderne, specialmente in un contesto caratterizzato da crescente complessità e interconnessione tra diverse aree dell’azienda. Il successo di...
Continua a leggereGli ultimi dieci giorni di guerra tra Palestina e Israele, la questione della flottiglia e i trattati di pace
Negli ultimi decenni, il conflitto tra Israele e Palestina ha rappresentato uno degli scenari geopolitici più complessi e delicati, segnando profondamente la storia contemporanea e mobilitando l'opinione pubblica internazionale. Gli ultimi dieci giorni...
Continua a leggereCompetenze socio-emotive che gli studenti devono sviluppare come eredità dell’esperienza del Covid
L'impatto della pandemia di COVID-19 ha lasciato una traccia indelebile sulla società contemporanea, influenzando non solo la salute fisica delle persone, ma anche il loro benessere psicologico e sociale. Questo fenomeno ha avuto ripercussioni...
Continua a leggereL'importanza di correre in modo corretto
Correre è uno degli esercizi fisici più antichi e naturali per l'essere umano. Dell'importanza della corsa e della necessità di praticarla in modo corretto troviamo tracce fin dall'antichità. Diverse culture, attraverso i secoli, hanno riconosciuto...
Continua a leggereTesto argomentativo sulla pena di morte in linguaggio semplice
La pena di morte, nota anche come esecuzione capitale, è una delle pratiche legali più discusse al mondo. Viene utilizzata come punizione estrema per reati particolarmente gravi o abominabili, come l'omicidio e il terrorismo. Tuttavia, solleva numerosi...
Continua a leggere“Non so con quali armi si combatterà la terza guerra mondiale, ma la quarta sì, con bastoni e pietre” – riflessione sul significato e le implicazioni della celebre frase di Albert Einstein
La frase di Albert Einstein "Non so con quali armi si combatterà la Terza Guerra Mondiale, ma la Quarta sì: con bastoni e pietre" è una delle più evocative dichiarazioni sulla distruttività della guerra nucleare e sul potenziale di regressione della...
Continua a leggereCommento alla citazione di Sebastiano Vassalli: "Con la lettura mi abituai a guardare il mondo con cento occhi, anziché con i miei due soli, e a sentire nella mia testa cento pensieri diversi, anziché il mio solo pensiero.
#1
La lettura è un potente strumento di arricchimento personale, un mezzo attraverso il quale gli individui possono espandere la propria visione del mondo e sviluppare una maggiore comprensione di diverse prospettive. La citazione dello scrittore...
Continua a leggereLe guerre attuali e le lezioni non apprese dai conflitti del secolo scorso
Le guerre in atto oggi rappresentano un complesso e doloroso insieme di conflitti che, nonostante i grandi insegnamenti del secolo scorso, continuano a devastare società e nazioni. La storia del XX secolo è stata segnata da due guerre mondiali, dalla...
Continua a leggereL'applicazione TikTok: Analisi delle Cause, Conseguenze e Soluzioni
Lanciata nel 2016 dalla società cinese ByteDance, fondata da Zhang Yiming, TikTok è un'applicazione che ha rapidamente guadagnato un'enorme popolarità a livello globale. Tuttavia, è nel 202 che TikTok è diventata un vero e proprio fenomeno sociale,...
Continua a leggereLa scuola e le sue sfide: Lo stress, la competizione e il timore di deludere
L’esperienza scolastica di uno studente italiano di scuola media superiore è, in molti casi, segnata da un pesante carico di stress, ansia e pressione emotiva. Sono realtà profonde e complesse che spesso rimangono invisibili agli occhi degli adulti,...
Continua a leggere