Ungaretti come testimone degli orrori della guerra: L'orrore genera solo brevi momenti di pace, poiché è un male che ci costringe a toccare il fondo e paradossalmente suscita il desiderio di qualcosa di migliore.
Giuseppe Ungaretti è una figura chiave nella letteratura italiana del XX secolo, noto soprattutto per la sua produzione poetica legata agli eventi bellici che hanno segnato profondamente la sua vita e la sua opera. Durante la Prima Guerra Mondiale,...
Continua a leggereUn giallo con una vittima settantenne, ricco proprietario di fabbriche nel mondo, e un assassino: il segretario cinquant’enne molto avaro
Nel tranquillo quartiere residenziale di una cittadina italiana, dove il tempo sembrava scorrere più lentamente, si trovava la villa di Alberto Ferri, un industriale settantenne noto per la sua vasta fortuna e le fabbriche disseminate in tutto il mondo....
Continua a leggereAnalisi della figura di Gandhi: opinioni sulla validità della guerra violenta e della disobbedienza civile in un paese oppresso
Mohandas Karamchand Gandhi, noto come Mahatma Gandhi, è una delle figure più emblematiche del XX secolo. Nato il 2 ottobre 1869 a Porbandar, nell'attuale stato del Gujarat, India, Gandhi dedicò la sua vita alla lotta per l'indipendenza dell'India dal...
Continua a leggereIl mio rapporto speciale con la musica: la mia cantante preferita Ado, una cantante giapponese J-Pop
Il mondo della musica è vasto e meraviglioso, offrendo un'infinità di generi e artisti che possono risuonare con i gusti e le emozioni di chi ascolta. Per molti, la musica non è semplicemente un sottofondo, ma un elemento costante e indispensabile...
Continua a leggereIl rapporto fra la sensibilità e la cultura 'elevata' del poeta Umberto Saba e lo spettacolo 'popolare' del gioco del calcio.
Umberto Saba, una delle figure più emblematiche della letteratura italiana del Novecento, è noto per la sua profonda sensibilità poetica e la capacità di cogliere e descrivere i dettagli più intimi dell'esperienza umana. Uno degli aspetti più...
Continua a leggereAnalisi della peste nei "Promessi Sposi" e confronto con il COVID-19
La peste che colpisce la popolazione lombarda ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è uno degli episodi più drammatici e centrali del romanzo. Ambientata nella Milano del XVII secolo, questa pandemia è descritta con meticolosa attenzione ai...
Continua a leggereUtilizzo dell'intelligenza artificiale: Pro e Contro
L'intelligenza artificiale, o AI, è un argomento di cui si sente parlare sempre più spesso. Si tratta di una tecnologia che permette ai computer di fare cose che normalmente richiedono l'intelligenza umana, come riconoscere immagini, comprendere il...
Continua a leggereScienze umane e tecniche educative: Rousseau e Locke
Nel XVIII secolo, durante l'Illuminismo, due grandi filosofi contribuirono in maniera decisiva allo sviluppo delle teorie educative: John Locke e Jean-Jacques Rousseau. Entrambi furono pionieri nel pensiero pedagogico, sebbene con prospettive differenti...
Continua a leggereGli aspetti inerenti alla vita nei ghetti durante la Seconda Guerra Mondiale
La vita nei ghetti durante la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno degli aspetti più tragici e disumani della storia del conflitto. I ghetti furono istituiti dai nazisti nei territori occupati in Europa, principalmente in Polonia e nei paesi baltici,...
Continua a leggereTutti gli aspetti della vita nei ghetti durante la seconda guerra mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i ghetti furono una componente tragica e centrale nella persecuzione degli ebrei. Questi spazi, spesso creati nelle città occupate dai nazisti, divennero luoghi di sofferenza, privazioni e resistenza. La loro...
Continua a leggere