
Un testo sulla vita di Marcovaldo e la sua famiglia con un titolo legato a una stagione e con narratore e dialoghi
Marcovaldo e la sua famiglia sono protagonisti di una serie di racconti scritti da Italo Calvino, raccolti nel libro "Marcovaldo ovvero Le stagioni in città". Questi racconti, pubblicati per la prima volta nel 1963, offrono uno spaccato della vita di...
Continua a leggereIl decadentismo nella scuola superiore
Il Decadentismo è un movimento culturale ed artistico che si sviluppa in Europa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, segnando profondamente il panorama letterario e artistico di quell’epoca. Le sue radici affondano nella crisi dei valori...
Continua a leggere
Il discorso indiretto di un sopravvissuto a un incidente aereo
Il reported speech, o discorso indiretto, è una tecnica narrativa utilizzata per riportare le parole di un'altra persona mantenendo una certa distanza dal discorso originario. Quando applicato a storie di sopravvissuti a incidenti aerei, il reported...
Continua a leggereForma e figure retoriche nella poesia 'A la notte santa' di Gozzano
"La Notte Santa" di Guido Gozzano è una delle poesie più significative del poeta piemontese, appartenente alla seconda fase della sua carriera letteraria, in cui egli si dedica a esplorare tematiche più intimistiche e spirituali. Quest'opera, scritta...
Continua a leggereI principi fondamentali della Costituzione italiana
La Costituzione italiana rappresenta l'imbastitura fondamentale dell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana ed è una delle costituzioni più lunghe e dettagliate al mondo. Promulgata il 27 dicembre 1947, ed entrata in vigore il 1° gennaio...
Continua a leggereFigure retoriche nella poesia di Natale di Henry Van Dyke
Henry van Dyke, un autore statunitense noto per le sue opere letterarie e i suoi scritti spirituali, nonché per le sue poesie ricche di emotività e simbolismo, è amato per le sue capacità nel creare immagini vivide attraverso l'uso sapiente delle...
Continua a leggereBullismo e cyberbullismo: Comprendere le differenze e le implicazioni
Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni che hanno acquisito una crescente attenzione negli ultimi anni, riflettendo i cambiamenti sociali e tecnologici in atto. Mentre il bullismo ha radici profonde nella società, il cyberbullismo rappresenta una...
Continua a leggereAnalisi della forma e delle figure retoriche della poesia 'A Natale' di Henry van Dyke
"A Natale" di Henry Van Dyke è una poesia che evoca il significato profondo e spirituale del Natale, riflettendo il calore e la bellezza di questa festa attraverso una struttura poetica e l'uso sapiente di diverse figure retoriche. In questo tema, ci...
Continua a leggere
Differenze tra metodologie didattiche e strategie educative nella scuola primaria
Nell'ambito dell'educazione primaria, è fondamentale distinguere tra metodologie didattiche e strategie educative, due concetti che, sebbene correlati, si riferiscono a aspetti differenti dell'insegnamento e dell'apprendimento. Comprendere queste...
Continua a leggereAnalisi della forma e del contenuto della poesia 'A Natale' di Henry van Dyke
La poesia "A Natale" di Henry Van Dyke è un'opera che invita il lettore a riflettere sul significato profondo e spirituale del Natale, al di là delle convenzioni e degli aspetti più commerciali della festività. Van Dyke, un influente scrittore e...
Continua a leggere