Tema

Il discorso indiretto di un sopravvissuto a un incidente aereo

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Il discorso indiretto di un sopravvissuto a un incidente aereo

Riepilogo:

Il reported speech narra le esperienze di sopravvissuti al disastro aereo delle Ande del 1972, evidenziando resilienza e speranza. ?✈️❄️

Il reported speech, o discorso indiretto, è una tecnica narrativa utilizzata per riportare le parole di un'altra persona mantenendo una certa distanza dal discorso originario. Quando applicato a storie di sopravvissuti a incidenti aerei, il reported speech permette di esplorare le esperienze traumatiche attraverso la narrazione mediata di eventi drammatici. Uno degli incidenti più noti in cui un sopravvissuto ha raccontato la sua esperienza è quello del volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, noto anche come il disastro aereo delle Ande del 1972.

Il 13 ottobre 1972, un velivolo che trasportava 45 persone, tra cui membri di una squadra di rugby e i loro amici e familiari, si schiantò contro le Ande cilene. Solo 16 dei 45 passeggeri sopravvissero ai 72 giorni di abbandono a seguito dell'incidente. Tra i sopravvissuti, alcuni raccontarono la loro storia, che è stata successivamente riportata con un'eccellente capacità narrativa nel libro “Alive: The Story of the Andes Survivors” di Piers Paul Read, pubblicato nel 1974.

Uno dei sopravvissuti, Fernando Parrado, condivise la sua esperienza sottolineando i momenti immediatamente successivi allo schianto. Parrado ha descritto come si svegliò dall'incoscienza diversi giorni dopo l'incidente, circondato dal silenzio spettrale della neve e dal relitto sparso del velivolo. "Quando mi sono svegliato, tutto quello che potevo vedere era neve," ha affermato, evidenziando l'iniziale sensazione di disorientamento. Nel reported speech, gli eventi vengono filtrati attraverso le parole di chi racconta, mantenendo la cruda verità dei fatti vissuti. Parrado disse che la loro sopravvivenza dipese dalla reciproca determinazione e dalla volontà di vivere, gravitata attorno all'orrore necessario di alimentarsi dei compagni deceduti, una scioccante realtà che venne dapprima omessa negli iniziali resoconti mediatici.

Un altro sopravvissuto, Roberto Canessa, in seguito spiegò come il gruppo avesse calcolato di tentare una dispersione per cercare aiuto. Torrenti di ghiaccio e venti gelidi furono i loro costanti compagni mentre lottavano per la sopravvivenza. "Dovevamo trovare aiuto, altrimenti saremmo morti tutti," affermò. Questa decisione culminò nella traversata di Ande da parte dello stesso Canessa e di Parrado, che riuscirono a sopravvivere a una marcia di dieci giorni tra montagne impervie. Le loro parole riportano una storia di enorme resilienza umana di fronte a ostacoli insormontabili.

Nel contesto del reported speech, la tecnica narrativa consente di amplificare l'esperienza uditiva ed emotiva del racconto, condividendo l'introspezione del sopravvissuto attraverso la riproduzione delle sue osservazioni. Le narrazioni dei sopravvissuti sono pervase da riflessioni individuali sull'esperienza vissuta e sugli atti compiuti per la sopravvivenza, che spesso sfidano le norme etiche e morali, ma sono narrati con un senso di profondo umano e di immediato pragmatismo.

Nel 2006, fu pubblicata anche la testimonianza diretta di Fernando Parrado nel libro “Miracle in the Andes: 72 Days on the Mountain and My Long Trek Home,” co-scritto con Vince Rause. In questo racconto, Parrado offre una prospettiva intima e personale delle emozioni sperimentate, della lotta interiore e della determinazione finale che lo spinse a cercare aiuto oltre le montagne innevate, un elemento di forza che ha catturato l'attenzione di molti nei resoconti indiretti.

Il reported speech, nel riportare esperienze di sopravvissuti ad incidenti, svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità delle testimonianze, pur adattandole al bisogno di riflessione e analisi distaccata dell'autore o narratore esterno. Nel caso dei sopravvissuti delle Ande, i racconti indiretti offrono una finestra sui sentimenti umani profondamente radicati e sull'ingegnosità di fronte a circostanze straordinarie. Le loro parole, riportate con cura, risaltano non solo come resoconti di una tragedia, ma anche come testimonianze della resilienza e della capacità dell'essere umano di affrontare la disperazione con tenacia e speranza.

In conclusione, il reported speech dei sopravvissuti a un incidente aereo come quello delle Ande del 1972 mette in rilievo la complessità del linguaggio quale strumento di sopravvivenza, riflessione e connessione umana, trasformando storie individuali di orrore e trionfo umano in narrazioni condivise che risuonano attraverso il tempo e lo spazio.

Domande di esempio

Le risposte sono state preparate dal nostro insegnante

Cosa significa reported speech?

Il reported speech, o discorso indiretto, è una tecnica narrativa usata per riportare le parole di un'altra persona mantenendo una certa distanza dal discorso originario. Questa tecnica consente di trasmettere il contenuto di una conversazione senza citare esattamente le parole usate. È utile in contesti in cui si desidera riportare il significato di un discorso piuttosto che la sua formulazione precisa.

Esempi di reported speech in incidenti aerei?

Un esempio di reported speech applicato a storie di incidenti aerei è il racconto dei sopravvissuti del volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, schiantatosi sulle Ande nel 1972. Nei resoconti indiretti, i sopravvissuti descrivono esperienze traumatiche con un filtro narrativo, come nei libri “Alive: The Story of the Andes Survivors” e “Miracle in the Andes.” Questi racconti riportano le parole e le emozioni vissute dai sopravvissuti in maniera approfondita.

Perché il reported speech è importante nella narrazione?

Il reported speech è importante perché permette di esplorare le esperienze attraverso una narrazione mediata, mantenendo l'integrità delle testimonianze. Questa tecnica facilita la riflessione e l'analisi distaccata degli eventi, rendendo le storie di sopravvissuti accessibili e comprensibili a un pubblico più ampio. Contribuisce a trasformare le esperienze personali in narrazioni condivise, mostrando la resilienza umana.

Qual è il contesto del disastro aereo delle Ande?

Il disastro aereo delle Ande del 1972 coinvolse un aereo della Fuerza Aérea Uruguaya con 45 persone a bordo, tra cui membri di una squadra di rugby e amici, che si schiantò sulle Ande il 13 ottobre. Solo 16 sopravvissero ai 72 giorni di abbandono. Le storie dei sopravvissuti sono state raccontate in libri e media, mettendo in luce la loro straordinaria lotta per la sopravvivenza. I racconti di sopravvivenza sono diventati testimonianze di resilienza umana e determinazione.

Chi sono Fernando Parrado e Roberto Canessa?

Fernando Parrado e Roberto Canessa sono due dei sopravvissuti del disastro aereo delle Ande del 1972. Parrado descrisse il momento traumatico del risveglio dopo l'incidente, mentre Canessa spiegò la decisione del gruppo di cercare aiuto. Entrambi affrontarono una marcia di dieci giorni attraverso le montagne per trovare soccorsi, dimostrando enorme resilienza e determinazione. Le loro testimonianze offrono una prospettiva unica sulle sfide affrontate.

Scrivi il tema al posto mio

Ocena nauczyciela:

approveQuesto lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 3.12.2024 o 17:30

Sull'insegnante: Insegnante - Giovanni P.

Da 10 anni insegno nella secondaria e preparo alla maturità. Mi concentro su abilità pratiche: analisi della traccia, pianificazione e argomentazione con esempi pertinenti. In classe procediamo per passi, dal progetto al testo consegnabile, con modelli e indicazioni concrete.

Voto:5/ 529.12.2024 o 19:50

**Voto: 28/30** Ottima analisi del reported speech nel contesto delle esperienze traumatiche dei sopravvissuti a incidenti aerei.

Lavoro ben strutturato e ricco di contenuti significativi, ma potrebbe beneficiare di uno sviluppo maggiore delle implicazioni etiche.

Komentarze naszych użytkowników:

Voto:5/ 528.12.2024 o 17:10

Grazie per questo articolo, è davvero toccante

Voto:5/ 529.12.2024 o 13:36

Ma come hanno fatto a sopravvivere così a lungo? Non avevo idea che avessero affrontato così tanto! ?

Voto:5/ 531.12.2024 o 23:34

È incredibile pensare a quanto possa essere forte la volontà di vivere, davvero ispirante!

Voto:5/ 51.01.2025 o 20:44

Non riesco a immaginare come ci si senta in una situazione del genere, ma spero di non doverlo mai scoprire. ?

Voto:5/ 53.01.2025 o 4:40

Grazie per aver condiviso questa storia, l'ho trovata molto emotiva!

Voto:5/ 55.01.2025 o 6:27

Cosa ne pensate dell'impatto psicologico che un'esperienza del genere può avere su una persona?

Voto:5/ 58.01.2025 o 11:25

Sì, assolutamente! Non deve essere facile tornare a vivere una vita normale dopo un trauma del genere.

Voto:5/ 512.01.2025 o 4:33

Stupenda descrizione e ottimo lavoro a chi ha fatto ricerche! ?

Voto:5/ 53.01.2025 o 8:40

Voto: 28/30 Commento: L'elaborato offre un'analisi approfondita e ben strutturata del reported speech, collegandolo con esperienze personali di sopravvissuti.

La narrazione è incisiva e coinvolgente, ma una maggiore attenzione alla coesione del testo avrebbe potuto migliorare ulteriormente il lavoro.

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi