
Analisi dei discorsi di Machiavelli: Struttura linguistica, politica come scienza autonoma, virtù e fortuna, lo stato come bene comune, autonomia della politica dalla morale, concezione naturalistica dell'uomo e principio di imitazione
Niccolò Machiavelli è una figura di spicco nella storia del pensiero politico europeo. La sua opera fondamentale, "Il Principe", ha avuto un'influenza duratura nel modo in cui concepiamo il potere e la politica. La peculiarità di Machiavelli risiede...
Continua a leggereSpiegazione de “Il Principe” di Machiavelli
Niccolò Machiavelli, nato nel 1469 a Firenze, è uno degli scrittori e pensatori più influenti del Rinascimento italiano, e "Il Principe" è senza dubbio la sua opera più celebre. Redatto nel 1513, ma pubblicato postumo nel 1532, "Il Principe" è un...
Continua a leggereComunicazione sull'affitto della cooperativa Armonia Work alla cooperativa Il Ramo dal 1 gennaio 2024: Salvaguardia dei posti di lavoro e tutela delle persone disabili e svantaggiate
Alla fine del 2023, la cooperativa Armonia Work ha comunicato una decisione molto importante per il suo futuro e per quello delle persone che vi lavorano. Questa decisione riguarda un accordo con un'altra cooperativa, Il Ramo, a partire dal 1° gennaio...
Continua a leggere
Racconto di una punizione: sequenze riflessive, dialogiche e descrittive
Ricordo bene quella volta in cui ricevetti una punizione a scuola. Ero in terza elementare e frequentavo una scuola con tanti amici. Un giorno, durante una lezione di matematica, il nostro insegnante ci chiese di controllare i compiti a casa che aveva...
Continua a leggere
Il mondo Aleph: cinque anni di esperienze tra seminari, attività online e la casa di Mauro a Camogli
Il mio ingresso nel mondo Aleph risale a circa cinque anni fa, e da allora ho partecipato attivamente a numerose attività, seminari e incontri sia in presenza che online, frequentando il gruppo regionale ligure e visitando spesso la casa di Mauro a...
Continua a leggere
Il ruolo fondamentale della scuola nel contrastare il femminicidio: l'importanza dell'educazione all'affettività e alla sessualità
Il tema del femminicidio in Italia rappresenta una grave emergenza sociale che richiede interventi concreti e mirati. Secondo i dati diffusi dalle organizzazioni non governative e dalle istituzioni pubbliche, il fenomeno è in costante aumento, con una...
Continua a leggere
Il ruolo della donna nella tragedia 'Otello' di Shakespeare, l'articolo tre della Costituzione italiana e i fatti di cronaca relativi ai femminicidi
La tragedia "Otello" di William Shakespeare è un'opera che offre uno spaccato complesso e doloroso sulla condizione femminile, esplorando dinamiche di potere, gelosia e abuso. In questo contesto, il personaggio di Desdemona diventa centrale per...
Continua a leggereUn'indimenticabile avventura divertente
Un'avventura divertente e indimenticabile che può essere raccontata senza necessità di inventare nulla riguarda il viaggio di Phileas Fogg, il protagonista immaginario del romanzo "Il giro del mondo in ottanta giorni" di Jules Verne. Sebbene si tratti...
Continua a leggerePer martedì: Tema traccia “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… Perché la lettura...
La citazione di Umberto Eco coglie la straordinaria capacità dei libri di trasportarci attraverso il tempo e lo spazio, facendoci vivere esperienze e avventure che altrimenti rimarrebbero precluse. Questa riflessione mi guida a credere fermamente che la...
Continua a leggereLe riserve facoltative come accantonamenti deliberati
Le riserve facoltative sono accantonamenti che le imprese decidono di mantenere, e rappresentano un punto centrale nella gestione aziendale e finanziaria. Per comprendere l'importanza di questi accantonamenti, è fondamentale analizzare ciò che essi...
Continua a leggere