
In seguito a quali eventi Dante si schierò con i Bianchi, superando la posizione di neutralità mantenuta fino a quel momento
Dante Alighieri, uno dei più celebri poeti della letteratura italiana e mondiale, vissuto tra il 1265 e il 1321, visse in un periodo di forti tensioni politiche e sociali nella sua città natale, Firenze. Queste tensioni si manifestavano soprattutto...
Continua a leggereCaratteristiche del palazzotto di don Rodrigo
Il "Palazzotto di Don Rodrigo" è una costruzione che emerge dalla letteratura italiana come un luogo emblematico, un simbolo del potere e dell’oppressione. Esso appare ne "I Promessi Sposi", il romanzo storico scritto da Alessandro Manzoni, che è...
Continua a leggereConfronto tra Cicerone e Machiavelli
Marco Tullio Cicerone e Niccolò Machiavelli sono due figure emblematiche della cultura europea che hanno influenzato in modi distinti il pensiero politico e filosofico occidentale. Sebbene separati da oltre un millennio, i loro scritti continuano a...
Continua a leggereIl principio di parità di genere nella Costituzione e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Violenza sulle donne, discriminazione, esclusione e il 'gender gap'
Il principio di parità di genere è un valore fondamentale sancito sia dalla Costituzione italiana sia dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e rappresenta un pilastro essenziale per la costruzione di società giuste ed eque. La Costituzione...
Continua a leggere
Il palazzotto di Don Rodrigo nel capitolo V di Manzoni: riflessioni sul rapporto tra luogo e personalità
Nel capitolo V de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, il palazzotto di Don Rodrigo è rappresentato come un luogo oscuro, trascurato e opprimente, che riflette perfettamente il carattere del suo proprietario. Don Rodrigo è un personaggio...
Continua a leggereRiassunto de 'I Ricordi' di Guicciardini: Visione della realtà, genesi e caratteristiche dell'opera come 'anti-trattato' e l'elogio del 'particolare'
La figura di Francesco Guicciardini (1483-154) emerge come una delle più importanti tra gli intellettuali del Rinascimento italiano. Nato a Firenze in una famiglia aristocratica, Guicciardini fu un diplomatico, storico e politico di grande rilievo,...
Continua a leggere
Tema su Giulio Cesare
Giulio Cesare è una delle figure più emblematiche e influenti della storia antica, un uomo la cui vita e le cui imprese hanno lasciato un'impronta indelebile non solo nella storia di Roma, ma anche nella cultura e nella politica occidentali. Nato il 12...
Continua a leggere
Tema sull'odio: Analisi delle affermazioni di Jane Elliott, attivista ed educatrice antirazzismo, femminista e attivista dei diritti LGBT, e dei contesti in cui l'odio sembra essere la modalità predominante.
Nel 2018, Jane Elliott, conosciuta per la sua attività antirazzista e femminista, ha pronunciato una frase particolarmente incisiva: "Il pregiudizio non è innato; è appreso. E può essere disimparato". Questo concetto ci porta a riflettere sull'odio e...
Continua a leggere
Il Principe di Machiavelli: Genesi, Composizione, Genere e Struttura
**Il Principe di Machiavelli: Genesi, Composizione, Genere, Precedenti e Struttura dell'Opera**
Niccolò Machiavelli è una figura centrale del Rinascimento italiano, noto soprattutto per la sua opera "Il Principe", un trattato politico che ha avuto...
Continua a leggereProgettazione didattica per bambini di tre anni: il corpo è in movimento
Nel contesto educativo della scuola dell'infanzia, l'importanza di un'adeguata progettazione didattica che si concentri sul campo di esperienza "Il corpo e il movimento" è fondamentale per lo sviluppo integrato dei bambini. L'età di tre anni...
Continua a leggere