
Creazione di una locandina con immagine per la biodanza
La biodanza è una pratica di crescita personale che si è sviluppata a partire dagli anni '60, grazie al lavoro pionieristico del psicologo e antropologo cileno Rolando Toro Araneda. Questa disciplina combina danza, musica e movimento per promuovere una...
Continua a leggere
Articolo 22: Condotte non lesive nel Codice deontologico degli psicologi
L'Articolo 22 del Codice Deontologico degli Psicologi italiani si occupa delle "Condotte non lesive," un tema che riveste un'importanza cruciale nella pratica professionale degli psicologi. Questo articolo sottolinea come gli psicologi siano obbligati a...
Continua a leggere
Analisi di una novella a tua scelta del Decameron e elementi riconducibili alla poetica di Boccaccio
Il “Decameron” è una delle opere più significative della letteratura italiana, composta da Giovanni Boccaccio fra il 1349 e il 1353. Esso contiene cento novelle narrate da un gruppo di giovani rifugiati in campagna per sfuggire alla peste nera che...
Continua a leggere
Un percorso di crescita e benessere che può cambiare la vita
Il percorso di crescita e benessere che può davvero cambiare la vita di una persona si basa su un approccio strutturato e focalizzato su ogni individuo, considerato unico e complesso. Questo viaggio trasformativo comincia con una valutazione iniziale,...
Continua a leggere
Le mie esperienze lavorative con utenti con diverse patologie e disturbi di personalità, integrandoli in ambienti neutri con diverse frequentazioni di persone che fanno volontariato: ragazzi con disabilità, teatro, cucina, musica, pittura
Lavorare con individui che presentano diverse patologie psichiatriche e disturbi di personalità offre un'opportunità unica per esplorare le diverse sfaccettature della complessità umana. Ciò che spesso viene percepito come un disturbo o una...
Continua a leggereL'apertura radicale nelle relazioni personali e le emozioni ad essa legate: un campo di studio tra psicologia, sociologia e scienze della comunicazione
Le radici teoriche dell'apertura radicale possono essere ricondotte al lavoro di Carl Rogers, uno dei padri fondatori della psicologia umanistica. Rogers ha enfatizzato l'importanza della "congruenza" o autenticità nel rapporto terapeutico, sostenendo...
Continua a leggereLettura sull'apertura radicale nelle relazioni personali e le emozioni
Titolo del Compito: "Lettura sull'Apertura Radicale nelle Relazioni Personali e EMOZIONI"
La lettura sull'apertura radicale nelle relazioni personali, e l'universo emotivo che essa abbraccia, è un campo d'indagine interdisciplinare che fonde...
Continua a leggereIl colloquio con se stessi e addestramento mentale: ACT, CBT, MBSR, MBRP, DBT
Il colloquio con se stessi e l'addestramento mentale sono strumenti potenti nella psicologia contemporanea, utili per migliorare il benessere individuale e affrontare varie condizioni psicopatologiche. Diverse terapie cognitivo-comportamentali e basate...
Continua a leggereIl colloquio con se stessi ispirato da CBT, ACT, Mindfulness, DBT e MBRP
Il colloquio con se stessi rappresenta un aspetto fondamentale nei processi di autoconoscenza e mindfulness, essenziali per il benessere mentale e l'equilibrio emotivo. Approfondire questo tema ci porta a esplorare l'applicazione di varie terapie...
Continua a leggereRelazione intermedia di un progetto PNRR: Supporto a un ragazzo disabile durante un tirocinio sulle competenze e autonomie in comunità montana
Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) l’Italia ha individuato una serie di misure volte a promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità, riconoscendo l’importanza cruciale dell’educazione...
Continua a leggere