Deficit dell'attenzione / iperattività
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è una condizione neurologica caratterizzata da disattenzione, impulsività e/o iperattività che interferiscono con il funzionamento o lo sviluppo della persona affetta. Gli studi suggeriscono...
Continua a leggere
Trasformare un fallimento sportivo iniziale in una storia di successo.
### Da un Fallimento Sportivo a una Storia di Successo: Lezioni di Resilienza e Determinazione
Partire da un fallimento sportivo iniziale e riscrivere una storia di successo è un tema ricorrente e affascinante nel mondo dell'atletica. Forse nessuna...
Continua a leggereEsercizi di motricità fine per una bambina con Sindrome di Down: intervento di un docente di sostegno.
### Il Ruolo del Docente di Sostegno nel Migliorare la Motricità Fine di una Bambina con Sindrome di Down
L'inclusione scolastica degli studenti con disabilità rappresenta una delle sfide principali del sistema educativo contemporaneo. Tra le varie...
Continua a leggere
L'impatto delle neuroscienze sul diritto penale: genetica, ambiente e predisposizione al comportamento violento.
**L'impatto delle neuroscienze sul diritto penale: genetica, ambiente e predisposizione al comportamento aggressivo**
Le neuroscienze rappresentano un campo interdisciplinare che integra biologia, psicologia e scienze cognitive allo scopo di studiare il...
Continua a leggere
Il concetto della salute e del benessere
La salute e il benessere rappresentano concetti fondamentali e interconnessi che influenzano profondamente la vita degli individui e delle collettività. Sebbene spesso siano considerati sinonimi, questi termini hanno significati distinti che meritano di...
Continua a leggereRimedi naturali per alleviare il mal di testa
Il mal di testa è una delle condizioni mediche più comuni che affligge la popolazione mondiale, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Sebbene esistano diverse opzioni farmacologiche per trattare il mal di testa, molti individui si...
Continua a leggereQuale scala di valutazione usare per valutare l'idoneità del caregiver?
La valutazione dell'idoneità del caregiver è una questione critica nella gestione della cura dei pazienti con patologie croniche, anziani o persone con disabilità. Identificare gli strumenti più appropriati per questa valutazione è fondamentale per...
Continua a leggere
In quali contesti, rispetto all'assistenza di un paziente con tumore, si richiede necessaria la presenza del caregiver?
Il ruolo del caregiver nella gestione dei pazienti oncologici è di fondamentale importanza in molteplici contesti, data la complessità e la multidimensionalità della malattia. Il caregiver, definito come un individuo che fornisce assistenza non...
Continua a leggere
Diario di bordo del tirocinio diretto nella scuola primaria e dell'infanzia
# Diario di Bordo del Tirocinio Diretto presso Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia
Durante il mio tirocinio diretto presso una scuola primaria e una scuola dell'infanzia, ho avuto l'opportunità di osservare e partecipare attivamente a una varietà...
Continua a leggere
Nella scelta dei valori a che cosa ti ispiri? Quali sono per te? Fai una riflessione
L'identità personale è il fondamento su cui costruiamo le nostre scelte di valori. I valori rappresentano i principi e le convinzioni che guidano il nostro comportamento e decisioni. Nella scelta dei valori, è essenziale poter rispecchiare esperienze...
Continua a leggere