Il presidente della provincia di Lazio Maselli ironizza sui soggetti più fragili: La piattaforma Family per i buoni della non autosufficienza rinviata, forse al 3 dicembre, è una vergogna.
Il tema della gestione dei fondi destinati alla non autosufficienza nella regione Lazio è tornato al centro delle cronache a causa di una serie di ritardi amministrativi che hanno sollevato polemiche e preoccupazioni tra i cittadini e le organizzazioni...
Continua a leggereRiflessione sul concetto di borghesia secondo Pasolini: omologazione culturale, perdita di identità culturale e repressione del dissenso
Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e discusse del panorama culturale italiano del secondo Novecento, ha dedicato una considerevole parte della sua produzione intellettuale alla critica del concetto di borghesia. Nel suo discorso critico...
Continua a leggereLa regione non apre la piattaforma e-family per i buoni per la non autosufficienza: Maselli si prende gioco dei soggetti in condizione di fragilità e delle loro famiglie. La mancata apertura della domanda mette a rischio la continuità dei servizi...
Negli ultimi anni, l'importanza di una gestione adeguata e trasparente delle risorse destinate al sostegno delle persone non autosufficienti è diventata sempre più evidente. Il caso della mancata apertura della piattaforma e-family, dedicata ai buoni...
Continua a leggereLa motivazione dell'atto amministrativo
La motivazione dell'atto amministrativo rappresenta un cardine fondamentale all'interno del diritto amministrativo, sia a livello italiano che europeo. Questo principio sorge dall'esigenza di assicurare trasparenza, legalità e un controllo adeguato...
Continua a leggere
Riflessione sul concetto di borghesia secondo Pasolini: omologazione culturale, perdita di identità culturale e repressione del dissenso
Pier Paolo Pasolini è stato una delle voci più critiche e radicali del panorama culturale italiano del Novecento, famoso per la sua incisiva riflessione sulla borghesia. Nella sua analisi, Pasolini non si limita a criticare il sistema capitalistico;...
Continua a leggere
Costruire una didattica inclusiva e accessibile in presenza di un alunno con disturbi dello spettro autistico: Barriere e facilitatori
La costruzione di una didattica inclusiva e accessibile per studenti con disturbi dello spettro autistico (ASD) rappresenta una sfida complessa ma essenziale in un contesto educativo contemporaneo che mira all'inclusione di tutte le diversità. Gli ASD...
Continua a leggere criteri e modalità di selezione dei destinatari del corso tecnico dell'amministrazione economico-finanziaria
Il processo di selezione dei destinatari per un corso tecnico dell'amministrazione economico-finanziaria rappresenta un aspetto cruciale per garantire l'efficacia e l'efficienza dei programmi formativi. Questo tema diventa particolarmente rilevante nel...
Continua a leggere
Descrizione del contenuto della lettera di Corrado Quefurt, vescovo di Hildesheim, sui racconti del lago d'Ischia
La lettera di Corrado di Querfurt, vescovo di Hildesheim, sui racconti del lago d'Ischia è un documento storico di considerevole importanza. Questa lettera, datata intorno alla fine del XII secolo, offre un affascinante spaccato del periodo, non solo...
Continua a leggere
Descrizione della lettera di Corrado Quefurt, vescovo di Hildesheim, con particolare riferimento all'isola d'Ischia
La lettera di Corrado di Querfurt, vescovo di Hildesheim, è una fonte storica significativa che ci offre uno spaccato prezioso dell'epoca, in particolare per quanto riguarda la descrizione dell'isola d'Ischia. Sebbene non ci siano molte documentazioni...
Continua a leggerePiatti tipici di Rieti
La cucina reatina, tipica della provincia di Rieti nel cuore del Lazio, è un perfetto esempio di tradizione enogastronomica legata al territorio e alle sue risorse naturali. Rieti, una città con radici storiche profonde, vanta una cultura culinaria...
Continua a leggere