Tema

Festa dei nonni in biblioteca.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Il 2 ottobre a Torino si è tenuta la Festa dei Nonni, con attività educative e ludiche che celebrano il legame intergenerazionale. ???

Lo scorso 2 ottobre, la Biblioteca Civica di Torino ha ospitato un evento particolare: la Festa dei Nonni. Questa iniziativa, che si tiene ogni anno in molte città italiane, è pensata per celebrare e onorare il ruolo fondamentale che i nonni ricoprono nella vita familiare e sociale. Quest'anno, la biblioteca ha deciso di diventare il palcoscenico per il festeggiamento, offrendo una serie di attività educative e ricreative atte a mettere in luce il valore della memoria e della tradizione.

La giornata si è aperta con un caloroso benvenuto da parte del direttore della biblioteca, il dott. Roberto Rossi, che ha sottolineato come i nonni siano il filo conduttore tra passato e presente, custodi di storie e tradizioni che rischiano di perdersi nel frenetico vortice della modernità. Nel suo intervento, il dott. Rossi ha affermato: “I nonni rappresentano la saggezza della nostra società. Avere qui in biblioteca la possibilità di ascoltare le loro storie e di condividere momenti di felicità è per noi un grande onore.”

La prima attività in programma è stata una lettura animata di fiabe e racconti per bambini, tenuta da alcuni nonni volontari. Un nonno, il signor Alberto, con la sua lunga barba bianca e la voce profonda, ha affascinato tutti i presenti raccontando la fiaba del lupo e dei sette capretti. I bambini, seduti in cerchio con gli occhi sgranati, hanno seguito ogni parola con trepidazione, riscoprendo il piacere di ascoltare storie che, pur essendo antiche, non perdono mai il loro fascino.

Successivamente, si è tenuto un laboratorio di scrittura creativa dove nonni e nipoti hanno collaborato per creare racconti basati su ricordi familiari e tradizioni locali. Questo laboratorio ha permesso di trasmettere oralmente e per iscritto molte storie che sarebbero altrimenti rimaste chiuse nel cassetto della memoria personale. Un partecipante, la signora Rosa, ha condiviso con noi un racconto del suo matrimonio nel dopoguerra, descrivendo in modo vivido i preparativi, i festeggiamenti e le emozioni di quel giorno indimenticabile. Molti nipoti hanno preso nota e alcuni hanno anche disegnato ciò che immaginavano per rendere i loro racconti ancora più vividi e colorati.

A metà mattinata, tutti i partecipanti si sono trasferiti nella sala conferenze, dove è stata organizzata una mostra fotografica intitolata “I Nonni di Ieri e Oggi”. Questa esposizione metteva a confronto il ruolo dei nonni attraverso le diverse generazioni, utilizzando immagini d'epoca e foto recenti. La mostra è stata curata da un gruppo di giovani studenti di storia dell'università locale, che hanno raccolto e selezionato le fotografie dai numerosi archivi familiari.

Il pranzo in biblioteca è stato un momento di grande convivialità. I nonni hanno portato piatti tipici fatti in casa, molti dei quali basati su ricette tradizionali tramandate da generazioni. La biblioteca ha fornito il supporto logistico, mettendo a disposizione tavoli e sedie nella sala principale, trasformata per l'occasione in una grande sala da pranzo. È stato un vero e proprio banchetto, con pietanze che spaziano dai ravioli al baccalà, passando per torte fatte in casa e ciambelle. Ogni piatto aveva una storia alle spalle, e i nonni erano più che felici di raccontarla a chiunque fosse disposto ad ascoltare.

Il pomeriggio è stato dedicato ai giochi da tavolo e alle attività ludiche. Nonni e nipoti hanno giocato insieme a dama, scacchi, carte e giochi di società moderni. Questo momento ha dimostrato come il gioco possa essere un potente strumento per rafforzare i legami tra le generazioni, offrendo l'opportunità di divertirsi insieme e di imparare reciprocamente.

La giornata si è conclusa con un'esibizione musicale di un gruppo di giovani studenti del conservatorio di Torino. Hanno eseguito brani classici e moderni, coinvolgendo i nonni in un karaoke finale che ha visto partecipare con grande entusiasmo tutti i presenti, creando un'atmosfera allegra e festosa.

La Festa dei Nonni in biblioteca non è stata solo un'occasione di svago, ma ha avuto un profondo significato educativo e culturale. Ha permesso di riscoprire e valorizzare l'importanza della memoria storica, delle tradizioni e del dialogo intergenerazionale. Inoltre, ha offerto un prezioso momento di aggregazione sociale, rafforzando i legami familiari e comunitari in un contesto accogliente e stimolante come quello della biblioteca.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 520.10.2024 o 9:10

**Voto: 9** Commento: Ottimo lavoro! Il tema è ben strutturato e approfondisce il significato sociale ed educativo dell'evento.

Hai utilizzato un linguaggio chiaro e coinvolgente, rendendo il lettore partecipe delle emozioni vissute. Bravo!

Voto:5/ 525.11.2024 o 5:08

Grazie per l'informazione, sembra una festa carina! ?

Voto:5/ 526.11.2024 o 23:54

Ma quali attività sono state fatte in particolare? Magari ci sono spunti per replicare qualcosa a scuola!

Voto:5/ 528.11.2024 o 17:10

Immagino che sia stata una bellissima giornata, spero di poter partecipare l'anno prossimo! ?

Voto:5/ 52.12.2024 o 8:32

Complimenti all’autore, mi sembra un’ottima idea per sfruttare il tempo delle biblioteche!

Voto:5/ 56.12.2024 o 0:20

C’erano anche giochi tradizionali? Io adoro quelle cose vintage! ?

Voto:5/ 510.12.2024 o 3:55

Molto interessante, desidero saperne di più sulle attività ludiche! ?

Voto:5/ 512.12.2024 o 11:50

Grazie per aver condiviso questa notizia, i nonni meritano una celebrazione speciale! ?

Voto:5/ 515.12.2024 o 14:20

Potreste mettere qualche foto dell'evento? Sarebbe bello vedere come è andata! ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi