Chi sono oggi e chi vorrei diventare domani?
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: wczoraj o 19:00
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 21.08.2025 o 13:14
Riepilogo:
Un'adolescente del Sud Italia sogna di diventare biologa; ama la lettura e la musica, affronta pressioni sociali e crede nei valori di onestà e passione. 🎒📚🎶👩🔬
Oggi ho 17 anni e abito in un piccolo paese del Sud Italia, dove ho trascorso la maggior parte della mia vita. Frequento il quarto anno di un liceo scientifico e la mia routine quotidiana è abbastanza comune: mi alzo presto la mattina, corro per prendere il pullman e passo le ore scolastiche tra lezioni di matematica, fisica e altre materie scientifiche. Il viaggio di andata e ritorno, che faccio con un mezzo obsoleto e spesso sovraffollato, dura circa un’ora e mezza, tempo che impiego leggendoun’alternanza tra musica e libri.
Attualmente, mi sento un'adolescente con molti sogni, ma anche con alcune incertezze tipiche della mia età. Vivo con i miei genitori e una sorella minore, e la nostra vita è scandita da rituali quotidiani e abitudini consolidate. Mia madre è un'insegnante di scuola primaria, mentre mio padre lavora come impiegato comunale. La mia famiglia mi supporta nei miei studi e mi sprona a dare il massimo, pur lasciandomi libera di scegliere il mio futuro.
Sono una persona introversa, mi piace passare il tempo libero leggendo romanzi e ascoltando musica. Amo la letteratura classica e mi ispiro spesso ai personaggi dei libri che leggo per cercare di comprendere meglio la vita e il mondo che mi circonda. Tra i miei autori preferiti ci sono Italo Calvino e Alessandro Baricco. La musica è un altro aspetto essenziale della mia vita; spesso mi rifugio nelle canzoni di artisti come Fabrizio De André e Franco Battiato.
Nonostante la mia passione per la letteratura e la musica, sento una forte inclinazione verso le materie scientifiche, in particolare la biologia. Recentemente ho partecipato a un progetto scolastico di ricerca in laboratorio e questa esperienza ha alimentato il mio interesse per le scienze naturali. Mi affascina l’idea di comprendere i meccanismi che regolano la vita a livello molecolare e cellulare, e di utilizzare queste conoscenze per fare del bene.
In un mondo in cui tutto sembra correre a una velocità frenetica, a volte mi sento fuori posto. La pressione sociale, i modelli di perfezione che ci vengono quotidianamente proposti sui social media, e le aspettative familiari pesano sui miei pensieri. Tuttavia, cerco di mantenere un equilibrio e di restare fedele a me stessa, anche se non è sempre facile. Ho amici con cui condivido sia i momenti di svago sia quelli di riflessione, e sono grata per il supporto che ricevo da loro.
Guardando al futuro, desidero diventare una biologa. Vorrei iscrivermi all’università e specializzarmi in biotecnologie o genetica, campi che mi intrigano profondamente. Il mio sogno è quello di lavorare nella ricerca scientifica, magari in un team internazionale che si occupi di trovare cure per malattie genetiche o rare. Il mio modello è Rosalind Franklin, la scienziata che ha contribuito in modo cruciale alla scoperta della struttura del DNA. La sua dedizione e il suo impegno mi ispirano e mi spingono a voler dare un contributo significativo alla scienza.
Domani mi vedo impegnata in questo lavoro, non solo per realizzazione personale ma anche per contribuire al miglioramento della società. Vorrei essere quel tipo di persona che, con il proprio lavoro, riesce a fare una differenza concreta nella vita delle persone. Mi immagino in un laboratorio all’avanguardia, circondata da colleghi con cui condividere scoperte e successi, ma anche frustrazioni e fallimenti, che sono parte integrante del processo scientifico.
Il mio desiderio più grande è quello di trovare un equilibrio tra la realizzazione professionale e la felicità personale. In futuro, spero di costruire una famiglia e di poter tornare nel mio paese d’origine, forse dopo aver accumulato qualche anno di esperienza all’estero. Mi piacerebbe vivere in un mondo più equo e sostenibile, in cui la scienza e l’educazione siano accessibili a tutti.
Per raggiungere i miei obiettivi, so che dovrò lavorare duramente e affrontare diverse sfide. Tuttavia, sono fiduciosa e determinata. L’importante è mantenere la curiosità e la voglia di imparare, senza mai perdere di vista i valori che mi guidano: l’onestà, l’impegno e la passione.
In conclusione, oggi sono un’adolescente piena di speranze e sogni, e domani spero di diventare una donna realizzata, che contribuisce positivamente alla società e vive una vita appagante. Mi rendo conto che il futuro è imprevedibile e che potrò incontrare ostacoli lungo il cammino, ma sono pronta a mettermi in gioco e a lottare per ciò in cui credo.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Hai scritto un elaborato profondo e ben strutturato, ricco di riflessioni mature sul presente e sul futuro.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi