Saggio

Trump e il cambiamento climatico

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Saggio

Riepilogo:

Trump ha negato il cambiamento climatico durante la sua presidenza, ritirando gli USA dall'Accordo di Parigi e annullando regolamenti ambientali. ??

Nel corso del suo mandato come 45º presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha assunto posizioni controverse e spesso discordanti rispetto al consenso scientifico internazionale sul cambiamento climatico. Uno dei tratti caratteristici della sua politica ambientale è stato il suo scetticismo verso l'idea che il cambiamento climatico sia in gran parte causato dalle attività umane. Questa posizione ha avuto un impatto significativo sulle politiche ambientali degli Stati Uniti durante il suo periodo in carica ed ha alimentato un acceso dibattito a livello globale.

Fin dall'inizio della sua campagna elettorale nel 2016, Trump ha frequentemente messo in dubbio la realtà del cambiamento climatico. Ha spesso definito il fenomeno un "inganno" o una "bufala", sostenendo che fosse una teoria inventata dalla Cina per indebolire la competitività dell'industria manifatturiera statunitense. Sebbene in seguito abbia leggermente ritrattato queste affermazioni, riconoscendo in parte che il clima stesse cambiando, ha continuato a restare scettico sul fatto che l'attività umana fosse il principale motore di tali cambiamenti.

Un esempio emblematico della visione di Trump sul cambiamento climatico è stato il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi, annunciato il 1º giugno 2017. L'accordo, firmato da quasi tutti i paesi del mondo nel 2015, mira a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Trump, tuttavia, ha dichiarato che l'accordo fosse "svantaggioso" per l'economia statunitense, in quanto poteva comportare perdite di posti di lavoro nell'industria energetica fossile e dover accollare ingenti costi economici per rispettare gli impegni di riduzione delle emissioni di gas serra. Questa decisione è stata ampiamente criticata a livello internazionale e ha provocato un riposizionamento di alcuni stati americani, aziende e città che hanno scelto di mantenere i loro impegni verso le politiche climatiche dell'accordo indipendentemente dalle decisioni federali.

La politica interna sotto Trump ha rispecchiato il suo scetticismo. Durante il suo mandato, varie regolamentazioni ambientali introdotte durante la presidenza di Barack Obama sono state rovesciate. Tra queste figurano le restrizioni sulle emissioni delle centrali elettriche a carbone, che Trump ha cercato di sistematicamente smantellare attraverso il Clean Power Plan, e le restrizioni sulle emissioni di metano per le compagnie petrolifere e del gas. In linea con la sua agenda "America First", Trump ha promosso l'estrazione delle risorse energetiche domestiche, incluso carbone, petrolio e gas, come mezzi per ottenere l'indipendenza energetica e stimolare l'economia.

Un altro esempio della sua posizione è stato il discorso tenuto al World Economic Forum di Davos nel 202, dove Trump ha criticato coloro che descrivono il cambiamento climatico come una "crisi imminente", definendoli "profeti di sventura". Nonostante queste dichiarazioni, durante lo stesso periodo, vari rapporti scientifici, tra cui quello del Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC), hanno continuato a sottolineare l'urgenza di affrontare il riscaldamento globale e i suoi impatti devastanti.

Dal punto di vista comunicativo, Trump ha spesso utilizzato Twitter e altri media per diffondere i suoi dubbi sul cambiamento climatico, sottolineando eventi di freddo eccezionale o altri fenomeni meteorologici come prove che il riscaldamento globale non fosse reale. Tuttavia, questo tipo di messaggi è stato frequentemente criticato dagli scienziati del clima, i quali hanno chiarito che eventi episodici e temporanei non negano le tendenze a lungo termine del riscaldamento globale.

Nonostante la netta presa di posizione di Trump, ci sono stati membri all'interno della sua amministrazione che hanno riconosciuto tangenzialmente la realtà del cambiamento climatico. Tuttavia, le politiche e le azioni ufficiali del governo hanno generalmente seguito la linea del presidente, con un’enfasi sulla deregulation delle normative in campo ambientale e una forte promozione delle fonti energetiche fossili.

In sintesi, durante la presidenza di Donald Trump, la politica statunitense nei confronti del cambiamento climatico ha subito una svolta significativa rispetto al passato. Le sue decisioni politiche, dettate dalla volontà di proteggere l’economia da costi percepiti come eccessivi, hanno avuto e continuano ad avere ripercussioni di vasta portata, contribuendo a un dibattito globale sui metodi migliori per affrontare e mitigare i cambiamenti climatici. Questa eredità ha stimolato reazioni contrastanti che, a partire dall'arrivo dell'amministrazione Biden, hanno portato a tentativi di rimettere gli Stati Uniti sulla rotta degli impegni climatici internazionali.

Scrivi il saggio al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 529.11.2024 o 12:00

Voto: 10- Commento: Ottima esposizione delle posizioni di Trump sul cambiamento climatico, con riferimenti chiari e contestualizzati.

Potresti approfondire gli effetti delle sue politiche e includere più prospettive controverse per una visione più equilibrata.

Voto:5/ 530.11.2024 o 22:40

Grazie per il riassunto, aiuta un sacco a capire la situazione!

Voto:5/ 53.12.2024 o 21:19

Non capisco, ma perché Trump non crede nel cambiamento climatico? Ci sono prove concrete e tutto il resto! ?

Voto:5/ 54.12.2024 o 18:54

Credo sia più una questione politica, non tanto scientifica...

Voto:5/ 56.12.2024 o 9:44

Ottimo articolo, veramente utile per il mio saggio!

Voto:5/ 59.12.2024 o 19:10

Ma secondo voi, cosa succederà adesso che siamo più avanti nel tempo e i cambiamenti climatici sono più evidenti?

Voto:5/ 511.12.2024 o 10:11

Buona domanda! Spero che i futuri leader prendano sul serio la questione, altrimenti sarà un disastro! ?

Voto:5/ 513.12.2024 o 19:30

Grazie per aver spiegato le azioni di Trump in modo così chiaro!

Voto:5/ 514.12.2024 o 22:52

Ma che fine ha fatto l'Accordo di Parigi? E chi lo sostiene ora? ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi