Collegamento tra la tematica del tempo e della memoria in "Oliver Twist" di Dickens e "Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 3.07.2025 o 16:48
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 25.06.2025 o 23:22

Riepilogo:
"Oliver Twist" e "Il ritratto di Dorian Gray" esplorano il tema del tempo e memoria. Oliver affronta un passato doloroso per crescere, mentre Dorian sfugge al tempo, restando intrappolato nella sua decadenza morale.
La relazione tra tempo e memoria è un tema ricorrente nella letteratura, e due opere emblematiche che esplorano queste dinamiche sono "Oliver Twist" di Charles Dickens e "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde. Entrambi i romanzi trattano le esperienze dell'infanzia e la percezione del tempo, ma lo fanno in modi profondamente diversi, riflettendo le visioni del mondo dei loro autori.
In "Oliver Twist", Dickens racconta la storia di un orfano nell’Inghilterra vittoriana, che deve affrontare le dure realtà della vita nelle strade di Londra e la brutalità delle istituzioni sociali. Il tempo nella narrativa di Dickens è segnato da una progressione lineare, dove le esperienze di Oliver rappresentano un accumulo di memorie dolorose e formative. La sua infanzia, segnata da sofferenze estreme, lascia un segno indelebile nella sua psiche. Oliver cerca un 'tempo perduto', un'infanzia che non ha mai veramente vissuto ma che idealizza. In questo contesto, la memoria non può essere cancellata e modella l'identità e il futuro dell'individuo.
L'innocenza infantile di Oliver è costantemente minacciata da un ambiente corrotto e da adulti spietati. Nonostante le esperienze traumatiche, il suo spirito rimane sorprendentemente puro. Per Oliver, il tempo è una lotta incessante per conservare la sua identità e innocenza, non solo un processo di crescita. La sua storia ci invita a riflettere su come le memorie dell’infanzia possano definirci, e su come il tempo possa portare sia dolore che crescita.
D'altra parte, "Il ritratto di Dorian Gray" affronta il tema del tempo in maniera opposta. Dorian, un giovane di straordinaria bellezza, desidera mantenere la sua giovinezza e il suo fascino a tutti i costi. L'incontro con il pittore Basil Hallward e il filosofo Lord Henry Wotton risveglia in lui il desiderio di liberarsi dalle convenzioni sociali e dal peso del tempo. Dorian esprime il desiderio che il suo ritratto, dipinto da Basil, invecchi al suo posto, diventando il simbolo del suo decadimento morale.
Nel romanzo di Wilde, il tempo è congelato e la memoria diventa un peso. Dorian non riesce mai ad affrontare le conseguenze delle sue azioni, poiché è il ritratto a custodire le sue colpe e la sua corruzione interiore. La bellezza esteriore di Dorian contrasta con la decadenza del suo vero io, riflessa nel ritratto. Qui, il tempo è sospeso e la memoria distorta; Dorian vive in un eterno presente, incapace di apprendere dalle sue esperienze. Ogni nuovo peccato si imprime nel ritratto, mentre il suo aspetto rimane giovane e innocente. Questa sospensione del tempo genera angoscia, poiché Dorian non si libera mai del peso delle sue azioni.
Entrambe le opere, pur adottando approcci diversi alla tematica del tempo e della memoria, ci invitano a riflettere sulle conseguenze delle esperienze passate. Per Oliver, il passato è un fardello da cui deve liberarsi per costruire la propria identità. Per Dorian, invece, il passato è un'entità da cui non può sfuggire, restando intrappolato in un ciclo di indulgenza e autoinganno. La lotta di Oliver per mantenere la sua innocenza si contrappone alla ricerca di Dorian di immortalità, suggerendo un confronto tra due visioni opposte della vita.
In conclusione, "Oliver Twist" e "Il ritratto di Dorian Gray" esplorano la complessità del rapporto tra tempo e memoria, offrendo visioni diverse delle esperienze infantili e delle conseguenze della corruzione morale. Mentre Dickens presenta una speranza di redenzione legata alla memoria dolorosa ma formativa dell'infanzia, Wilde offre una prospettiva cupa sulla natura umana e sul desiderio di una gioventù eterna che cela un’anima in decadenza. Entrambi i romanzi, attraverso i loro personaggi e narrazioni, pongono interrogativi fondamentali sull'identità, la crescita e la responsabilità morale, invitando il lettore a considerare quanto il passato possa influenzare il presente e il futuro.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Ottima analisi dei temi del tempo e della memoria in "Oliver Twist" e "Il ritratto di Dorian Gray".
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi