#memoria

Sfoglia in 7 di temi, saggi o compiti per casa con l'etichetta #memoria su lumila.it

L'etichetta '#memoria' è essenziale per esplorare la vasta gamma di temi trattati nell'istruzione italiana. Questo termine si collega profondamente a opere significative come "Se questo è un uomo" di Primo Levi, dove la memoria degli orrori dell'Olocausto assume un ruolo centrale. In letteratura, la memoria è un filo conduttore in "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino e nei racconti di Elsa Morante. In storia, il Giorno della Memoria, commemorato il 27 gennaio, è fondamentale per riflettere sugli eventi tragici della Shoah. La memoria è altrettanto importante nei percorsi di studio sul Risorgimento, con figure come Giuseppe Garibaldi e Cavour, la cui eredità è studiata attentamente. Il termine #memoria è cruciale anche per capire le opere di Aldo Moro e il periodo degli anni di piombo in Italia. Nella filosofia, studiosi come Umberto Eco hanno esplorato come la memoria culturale influenzi la nostra comprensione del passato e del presente.

#memoria

Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità: Il passaggio di Eugenio Borgna e la nostalgia come parte integrante della vita, legata alla memoria e ai ricordi che plasmano la nostra esistenza

La nostalgia è un sentimento complesso e stratificato che affonda le sue radici nel nostro passato, portando alla luce una vasta gamma di emozioni che spaziano dalla dolce malinconia al rimpianto più profondo. Eugenio Borgna, eminente psichiatra e...

Continua a leggere

La relazione tra tempo e memoria.

La relazione tra tempo e memoria è un argomento che ha affascinato studiosi e ricercatori di molteplici discipline, dalla psicologia alla neurobiologia, fino alla filosofia. La memoria, intesa come la capacità di immagazzinare e richiamare...

Continua a leggere