Collegamento tra la tematica del tempo e della memoria in Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto. Utilizzare un linguaggio semplice
Marcel Proust è considerato uno degli scrittori più significativi del ventesimo secolo. La sua opera principale, "Alla ricerca del tempo perduto", esplora in modo dettagliato il tempo e la memoria. Proust analizza l'influenza del tempo sulla vita umana...
Continua a leggere
Collegamento tra la tematica del tempo e della memoria in "Oliver Twist" di Dickens e "Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde
La relazione tra tempo e memoria è un tema ricorrente nella letteratura, e due opere emblematiche che esplorano queste dinamiche sono "Oliver Twist" di Charles Dickens e "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde. Entrambi i romanzi trattano le...
Continua a leggereCollegamento tra il tema del tempo e i memoriali nel surrealismo: Dalí e La persistenza della memoria, e Mirò con Terra Prata, dove ricorda i luoghi natii
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario del XX secolo che si propone di liberare l'immaginazione esplorando l'inconscio e i sogni. Due degli artisti più emblematici di questo movimento sono Salvador Dalí e Joan Miró, i quali, sebbene...
Continua a leggereMemoria e Storia: Riflessione sulla Seconda Guerra Mondiale, la Shoah e la Resistenza
La Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno degli eventi più devastanti e complessi della storia umana, con conseguenze che hanno ridisegnato il panorama politico, economico e sociale del mondo moderno. Questo conflitto globale ha portato a una...
Continua a leggere
La storia in verità è testimone dei tempi, luce della vita, memoria, maestra della vita, messaggera dell'antichità” (Cicerone, DE Oratore, II, 9, 36)
Cicerone, il rinomato oratore e autore latino del I secolo a.C., ci ha lasciato una delle definizioni più incisive e rappresentative di "storia" nella sua opera "De Oratore". Egli descrive la storia come "testimone dei tempi, luce della verità, vita...
Continua a leggereTipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità: Il passaggio di Eugenio Borgna e la nostalgia come parte integrante della vita, legata alla memoria e ai ricordi che plasmano la nostra esistenza
La nostalgia è un sentimento complesso e stratificato che affonda le sue radici nel nostro passato, portando alla luce una vasta gamma di emozioni che spaziano dalla dolce malinconia al rimpianto più profondo. Eugenio Borgna, eminente psichiatra e...
Continua a leggereLa relazione tra tempo e memoria.
La relazione tra tempo e memoria è un argomento che ha affascinato studiosi e ricercatori di molteplici discipline, dalla psicologia alla neurobiologia, fino alla filosofia. La memoria, intesa come la capacità di immagazzinare e richiamare...
Continua a leggere