Chi sei oggi? Cambiamenti e riflessioni su come ti percepisci rispetto al passato
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 10.01.2025 o 12:49
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 3.01.2025 o 20:04
Riepilogo:
Attraverso cambiamenti e sfide, scopro chi sono e come percepisco la mia identità, la mia autostima e il mio corpo. Ogni esperienza mi arricchisce. ?
Negli ultimi anni, ho vissuto numerosi cambiamenti che mi hanno reso più consapevole di chi sono oggi, del mio posto nel mondo e di come mi vedo in questo periodo della mia vita. Uno dei principali cambiamenti che sto affrontando è legato alla mia identità e alla mia percezione di essa. Quando ero più piccolo, tendevo a vivere in un mondo di certezze definite dai miei genitori e dagli insegnamenti scolastici. Ora, invece, mi trovo a interrogarmi su tanti aspetti della mia esistenza e del mondo che mi circonda. Questo mi spinge a sviluppare un pensiero critico e a cercare costantemente risposte, anche se spesso le domande portano a nuove questioni piuttosto che a risposte definitive.
Un cambiamento significativo che noto in me riguarda la mia capacità di esprimere le opinioni. Da bambino, tendevo a mantenere per me stesso le mie riflessioni, forse per timore di non essere accettato o di sbagliare. Tuttavia, crescendo, mi sono reso conto dell'importanza del dialogo e del confronto con gli altri. Ora sento di avere più coraggio nel condividere ciò che penso e nel difendere le mie idee, anche quando non sono popolari o quando contrastano con ciò che pensano le persone a me vicine. Questa evoluzione mi ha fatto sentire emancipato e ha arricchito il mio bagaglio di esperienze, facendomi crescere sia personalmente che socialmente.
Un altro aspetto che è cambiato è il mio rapporto con il corpo. Durante l'infanzia, il corpo rispondeva a criteri di funzionalità e gioco, senza troppe riflessioni estetiche o critiche. Oggi, invece, sono consapevole dei cambiamenti fisiologici che sto affrontando, come l'altezza, il tono muscolare e perfino la pelle. Questo mi ha portato a momenti di insicurezza, specie quando mi confronto con gli standard irrealistici di bellezza propagandati dai media. Tuttavia, sto imparando ad accettare la mia unicità e a concentrarmi su come posso prendermi cura di me stesso, piuttosto che inseguire un ideale irraggiungibile.
È innegabile che ci sono momenti di confusione e incertezza. Ad esempio, il passaggio dalle scuole medie alle superiori ha rappresentato un periodo di grande transizione. Le aspettative accademiche sono cresciute e con esse la pressione per pianificare un futuro professionale. Questo ha innescato una sorta di ricerca interiore per capire davvero cosa mi appassiona e cosa potrei voler fare in futuro. È un processo ancora in corso, ma sto imparando ad abbracciare l'incertezza come un'opportunità per esplorare diverse strade.
Ci sono, comunque, molti aspetti di me stesso che apprezzo. Credo che la mia empatia e il mio sense of humour siano qualità che mi definiscono e che ho sempre avuto, ma che ora so mettere a frutto nelle relazioni interpersonali. Mi piace pensare di poter essere un punto di riferimento per gli amici nei momenti di bisogno o semplicemente di riuscire a strappare un sorriso a chi ho intorno. Questo mi fa sentire utile e valorizzato.
Se dovessi identificare un aspetto di me che vorrei migliorare, direi che si tratta della mia autostima. A volte mi capita di dubitare delle mie capacità o di mettermi a confronto con gli altri in modo critico. Mi piacerebbe riuscire a concentrarmi di più sui miei progressi personali, ricordandomi che ognuno ha il proprio ritmo di crescita e che la strada per il miglioramento è fatta di piccoli passi piuttosto che di grandi balzi.
In sintesi, il viaggio alla scoperta di chi sono continua, intriso di cambiamenti e sfide. Quel che è certo è che ogni esperienza, positiva o negativa che sia, contribuisce a forgiare la mia identità. Sono consapevole del fatto che molti altri cambiamenti mi aspettano e, nonostante le difficoltà, sono curioso di vedere dove mi porterà questo percorso.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 10-** Ottimo lavoro! Hai dimostrato una profonda introspezione e maturità nel riflettere sui tuoi cambiamenti e sulle sfide personali.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi